Partigiani per sempre, storie da ricordare: così G. Bocca ricorda la Resistenza

4 Agosto 2015
Nessun commento


La scelta di prendere le armi, l’appoggio della gente e le vicende grandi 
e piccole che hanno segnato la lotta di opposizione al fascismo.

di Wlodek Goldkorn - L’Espresso

 

 
 

Partigiani per sempre, storie da ricordare  Così Giorgio Bocca raccontava la Resistenza
Erano passati poco più di vent’anni dalla liberazione, quando Giorgio Bocca, giornalista, uno dei più grandi del secolo scorso, decise di narrare, questa volta da storico, l’epopea della sua generazione; di coloro che da giovani, dopo l’8 settembre 1943 decisero di salire in montagna, fondarono bande di partigiani, combatterono contro i fascisti italiani e i nazisti tedeschi e sognarono un Paese diverso rispetto a quello che avevano conosciuto, ma anche rispetto a quello che proponeva il re fuggito da Roma. È infatti del 1966 “Storia dell’Italia partigiana” di Bocca che “l’Espresso” e “la Repubblica” mandano in edicola con un’intensa introduzione di Giovanni De Luna e con la prefazione dell’autore a un’altra edizione dell’opera, del 1995 (in piena offensiva revisionista contro l’ethos e la memoria della Resistenza).Riletto oggi, alla luce di tutte le polemiche recenti e passate, il libro di Bocca restituisce alcune verità troppo facilmente dimenticate o rimosse. Certo, quello che è successo tra l’8 settembre 1943 e la primavera del 1945 fu una guerra civile. Ma, attenzione, a seguire il racconto dell’autore si evince chiaramente quanto la ragione fosse da una parte e il torto dall’altra (il che non toglie niente alla drammaticità delle scelte individuali). Quando Bocca narra la vita quotidiana dei partigiani, le loro discussioni, gli interrogativi che si pongono, è difficile sfuggire all’impressione che effettivamente si trattava della “meglio gioventù”. Suona strano dirlo, oggi, a settant’anni dalla fine della guerra, ma, per fare un esempio: ci sarà pure una differenza tra chi salvava gli ebrei e chi li denunciava.Bocca sottolinea quanto la guerra civile fu una guerra di popolo (altro che la presunta indifferenza delle masse). Ne dà esempi concreti. E dice che senza l’appoggio attivo della popolazione i partigiani non sarebbero stati in grado di sopravvivere in montagna, muoversi da un posto all’altro, avere informazioni sul nemico, combattere.
E a proposito dei combattimenti, in “Storia dell’Italia partigiana” viene rivendicata anche la dimensione e l’importanza militare della Resistenza. C’è una sorta di consenso, oggi, sull’idea che la liberazione d’Italia sarebbe l’opera esclusivamente degli eserciti alleati, mentre il ruolo dei partigiani sarebbe del tutto marginale. Ebbene, senza sminuire l’importanza degli americani e degli inglesi, Bocca rivendica la forza militare appunto della Resistenza, il fatto che per molti mesi, le valli dell’arco alpino erano sotto controllo dei partigiani.Ma il libro va letto prima di tutto per capire il vissuto dei partigiani; per sapere (una verità spesso dimenticata) quanto la Resistenza fosse nata dall’incontro tra il vecchio antifascismo e quello nuovo, di ragazzi cresciuti sotto il regime e che a un certo momento hanno deciso di dire basta.Da questo punto di vista, il fatto che l’autore sia anche uno dei protagonisti della storia che racconta, è di grande aiuto. I giovani che vanno in montagna non lo fanno per ideologia, né per un credo politico determinato, ma perché non sono capaci di immaginarsi una vita fatta di umiliazioni e degrado morale (e anche estetico). Dice cose semplici Bocca: ricorda i crimini del fascismo (4.471 condannati dal Tribunale speciale, 15 mila confinati, precisa), il fallimento della monarchia, la sordità delle gerarchie militari di fronte alle richieste degli antifascisti di resistere ai tedeschi; ma anche la diffidenza istintiva di Togliatti, comunista vissuto alla corte di Stalin, nei confronti dei partigiani («I comunisti della Resistenza erano altri, erano Pajetta, Longo e Secchia», annota).E in questo contesto si capisce quanto l’esperienza delle 15 repubbliche partigiane (la più famosa quella della Val d’Ossola) fosse un laboratorio concreto e per niente utopico di un’altra Italia, possibile. E poi, il titolo è già un programma: un’“Italia partigiana” è esistita davvero.

0 commenti

  • Non ci sono ancora commenti. Lascia il tuo commento riempendo il form sottostante.

Lascia un commento