Draquila: uno squarcio di realtà che fra tremare l’Italia di Berlusconi

29 Maggio 2010
1 Commento


Carlo Dore jr.

Quando, sullo schermo di una delle poche sale cinematografiche che ne hanno programmato la proiezione, hanno iniziato a scorrere i titoli di coda dell’ultimo film di Sabina Guzzanti, ho finalmente capito il motivo per cui contro “Draquila” si era scatenata l’ira incontrollabile di alcuni membri del Governo, puntualmente sostenuta dalla consueta girandola di trombettieri senza ritegno, starlette ormai avanti con gli anni, intellettuali più o meno credibili e censori improvvisati che ormai da quindici anni imperversa nell’Italietta berlusconiana.
Ho capito perché Bondi ha scelto di disertare di punto in bianco il Festival di Cannes, perché Capezzone ha dovuto denunciare a reti unificate “la vergognosa mistificazione dell’eccezionale opera dell’Esecutivo”, perchè persino la Brambilla è riuscita a manifestare “profonda indignazione per la pessima immagine dell’Italia che certi cineasti offrono all’estero”. Ho capito perchè Draquila ha fatto tremare l’Italia.
Privo della tagliente ironia propria di “Viva Zapatero” e lontano anni-luce dalle lucide ed impietose indagini di Michale Moore, il film della Guzzanti presenta una caratteristica che lo rende incompatibile con le logiche del Primus super pares: rappresenta la realtà dei fatti, mettendo in evidenza la spaccatura in essere tra il Paese virtuale ed il Paese reale, tra il Paese descritto dagli editoriali di Minzolini ed il Paese percepito dalle vittime del terremoto nell’inferno delle tendopoli o nell’anonimo grigiore degli alberghi della costa adriatica. La spaccatura che divide l’Italia che ride dall’Italia che trema.
Dimostrandosi ancora una volta indifferente alle regole del politically correct, Sabina spiega con dovizia di particolari come – anche a causa della disarmante debolezza di un’opposizione attenta più a salvaguardare gerarchie ed equilibri interni che a svolgere con la dovuta incisività la propria funzione istituzionale - un Presidente del Consiglio in crisi di consenso e di credibilità è riuscito a trasformare il dramma del terremoto aquilano nell’occasione per rilanciare agli occhi del Mondo intero la propria immagine di “uomo del fare”, di leader capace di dare soluzione ai problemi più intricati volando allegramente al di sopra del sistema di lacci e lacciuoli imposti all’Esecutivo dai bizantinismi di un ordinamento canaglia.
Ecco allora che le televisioni propongono l’immagine del Premier in caschetto che marcia impettito tra le rovine abruzzesi, disponendo dell’imminente G8 come di una sua festa privata; ecco l’esaltazione della figura di Bertolaso, icona del berlusconismo efficentista pronto ad ascendere ad un seggio ministeriale; ecco l’istituzionalizzazione dell’emergenza, la mortificazione dei controlli, la trasformazione della Protezione Civile in braccio operativo del Governo. Degli scandali che ciclicamente investono gli uomini del Presidente, dell’abnorme dispendio di risorse pubbliche che ha fatto seguito all’annullamento del G8 in programma a La Maddalena, della limitazione delle libertà di riunione e di manifestazione del pensiero nell’ambito delle tendopoli è meglio non parlare: meglio non spargere pessimismo sulla marcia degli uomini del fare, meglio che l’Italia continui a sorridere.
Ma cosa succede quando il discorso di un politico non allineato, l’inchiesta di un giornalista troppo curioso, il film di un regista scomodo squarcia la patina azzurra in cui è avvolto il Paese virtuale, per offrire al pubblico un, seppur piccolissimo, squarcio di realtà? Succede che il miracolo dell’uomo del fare appare in tutta la sua effettiva inconsistenza, che l’efficientismo dei professionisti dell’emergenza assume i tristi connotatati del sistematico abuso di potere, che la perfetta macchina di moltiplicazione del consenso su cui si fonda il sistema – Berlusconi rischia di incepparsi e di non poter più essere ravviata.
Ecco perché Draquila viene descritto come una vergogna nazionale, come un atto di vilipendio delle istituzioni, come un momento di cattiva propaganda dell’immagine dell’Italia all’estero: perché riesce a descrivere la condizione in cui versa il Paese reale, a dare spazio a quei sempre più rari sussulti di dignità democratica che il Cavaliere tenta di obliterare nel marasma dei finti successi e dell’ottimismo ad ogni costo. Insomma, Bondi, Capezzone e la Brambilla devono partire all’attacco della Guzzanti: al cinema c’è Draquila, e l’Italia di Berlusconi trema.

1 commento

  • 1 Alessandro
    29 Maggio 2010 - 14:44

    La deriva dello Stato di diritto in corso in Italia viene rappresentata in maniera impietosa nell’opera della Guzzanti.
    Purtroppo in molti giornali viene rappresentata una nazione che sta andando verso il fascismo e verso la limitazione degli organi di informazione.
    Ma il fatto che questo film sia stato programmato liberamente cosi’ come le trasmissioni di Santoro Floris, Gabanelli, Dandini e Annunziata, da prova che il sistema dell’informazione italiano è ben lontano dalla deriva sudamericana che certa sinistra fa sembrare essere in corso.
    Per tornare alla Guzzanti, avrebbe potuto inserire un po’ più di comicità perchè il film assomiglia ad una puntata di report, e da lei ci si sarebbe potuto aspettare qualcosa in più su questo versante.

Lascia un commento