Entries from Gennaio 2017
31 Gennaio 2017
Andrea Pubusa
Oggi alle 11 Conferenza stampa di presentazione del “Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria” all’Hostel Marina - Scalette di S. Sepolcro. Ecco un intervento sull’argomento.
Abbiamo assunto la decisione a Cagliari come a Roma di non rompere le righe. I Comitati per il NO si trasformano per svolgere un’azione incisiva sui grandi temi della democrazia ispirandosi […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
30 Gennaio 2017
Amsicora
Non posso negarlo: da giorni non penso ad altro che alla governabilità del PD sardo. Che diamine! Ne va della governabilità della Sardegna. Come si fa senza segretario da un anno?! Ne risente anche il povero Pigliaru. Neanche la legge-truffa regionale funziona col PD. Pigliaru ha il 60% dei consiglieri col 19% dei voti dei sardi, […]
Leggi
Pubblicato in: Cultura
29 Gennaio 2017
Gianfranco Sabattini
Nell’articolo “Una cultura della crescita. Alle origini dell’economia moderna” (Il Mulino, n. 6/2016), lo storico dell’economia Joel Mokyr, nato in Olanda nel 1946, oggi docente all’americana Northwestern University, offre un’interessante ed innovativa spiegazione sul come è nato in Europa il modo moderno di produzione, cioè l’economia della crescita o del “grande arricchimento”. “Nonostante le […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
28 Gennaio 2017
Amsicora
E dire che avete criticato l’autonomismo della nostra giunta regionale. Ingrati! Non vedete e non volete vedere come Pigliaru e i nostri assessori combattono per l’autogoverno. Avete messo in discussione gli attributi specilistici del Presidente dei sardi. Populisti!
E’ facile smentirvi, l’Ansa canta: “Il presidente Pigliaru invierà oggi alla ministra Lorenzin la lettera di risposta in cui ribadisce […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
28 Gennaio 2017
Marco Sini
La Giornata della Memoria si sta celebrando in Sardegna con diverse iniziative programmate per il 27 gennaio e per i giorni che precedono e seguono questa giornata.
L’ANPI è promotrice o compartecipe di diverse iniziative nelle scuole, nei Comuni e in altri luoghi pubblici: a Monserrato, Quartu, Cagliari, Oristano (con la partigiana Pina Brizzi), Carbonia, […]
Leggi
Pubblicato in: Cultura
27 Gennaio 2017
Gianna Lai - Anpi Cagliari
Viene da lontano la persecuzione razziale, ha radici lontane, contro un popolo appartenente da due millenni alla storia dell’Europa. ‘Benché Auschwitz resti in larga parte inspiegabile, lo studio del genocidio degli ebrei è un’inesauribile fonte di riflessione che tocca tutti gli aspetti dell’esistenza e della storia degli uomini‘, dice Annette Wiewiorka, […]
Leggi
Pubblicato in: Cultura
27 Gennaio 2017
IL COLLETTIVO COMUNISTA ( marxista-leninista) di Nuoro
ci invia questa nota che volentieri pubblichiamo
27 GENNAIO GIORNATA DELLAMEMORIA O DEGLI SMEMORATI
In questa occasione non possiamo non riconoscere al Popolo Ebraico il contributo fornito in campo scientifico, economico politico culturale, Marx, Eistein, […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
26 Gennaio 2017
Tonino Dessì
Renzi, Salvini e Grillo
Nel leggere notizie, articoli giornalistici e commenti politici sulla sentenza con cui la Corte Costituzionale ha parzialmente invalidato la legge elettorale approvata prima del referendum, ho avuto l’impressione che i più tendano a rimuovere il tema dell’impronta che l’esito referendario del 4 dicembre dovrebbe aver impresso nell’interpretazione della Costituzione e nei […]
Leggi
Pubblicato in: Attualità
26 Gennaio 2017
Andrea Pubusa
Possiamo trarre qualche spunto dalla pronuncia della Consulta sull’Italicum in relazione al Sardellum? La Corte Costituzionale ha bocciato il ballottaggio, ma ha salvato il premio. Questo può, senz’altro, interessarci per ragionare sulla legge-truffa sarda. Interessa meno l’altro punto, su cui il Giudice delle leggi ha cassato l’Italicum di Renzi: sorteggio per stesso capolista eletto in più collegi.
Dunque vediamo: […]
Leggi
Pubblicato in: Attualità
26 Gennaio 2017
COMUNICATO STAMPA
Sentenza Italicum, dichiarazione di Alfiero Grandi, vice presidente del Comitato contro l’Italicum
«Il parlamento faccia il suo dovere e consenta alle italiane e agli italiani di eleggere tutti i loro rappresentanti su base proporzionale»
Dalla sentenza della Corte esce la conferma che avevamo ragione, l’Italicum era incostituzionale e conferma la validità della lotta degli ultimi […]
Leggi
Pubblicato in: Attualità