Entries from Luglio 2012
31 Luglio 2012
Gianfranco Sabattini
Le misure adottate o proposte dal governo Monti per rilanciare la crescita dell’economia italiana sono giudicate ispirate ad una ingiustificata ed eccessiva austerità; si prevede infatti che l’effetto di tali misure sarà non il rilancio della crescita, ma un ulteriore peggioramento dello stato depressivo del sistema economico nazionale, per via del fatto che l’austerità […]
Leggi
Pubblicato in: Attualità
30 Luglio 2012
Andrea Pubusa
Poteva mancare Monti nel dare uno shiaffo, con l’aumento delle tasse, agli universitari fuoricorso? Certamente no. Dove c’è da affossare i deboli, lui, espressione delle cntrali dell’iperliberismo internazionale, c’è sempre. Ed ecco l’approvazione dell’emendamento sulla spending review, che consente agli atenei di aumentare le tasse fino a raddoppiarle agli universitari duoricorso. Una stupidata. Ha ragione […]
Leggi
Pubblicato in: Scuola
30 Luglio 2012
Alfiero Grandi
Andrea ci mancherà. Non è l’unico compagno, e amico, che è morto di recente. Anche Francesco non c’è più. La loro mancanza pesa e peserà molto.
Il mio rapporto con Andrea durava da più di mezzo secolo. Ci siamo conosciuti quando eravamo studenti medi, già impegnati politicamente, responsabili di due organizzazioni giovanili del centro storico di […]
Leggi
Pubblicato in: Attualità
29 Luglio 2012
Guglielmo Ragozzino
La Corte Costituzionale con due decisioni ha salvato i referendum sui beni comuni dall’assalto del governo. Si tratta di decisioni importanti per la salvaguardia della democrazia nel nostro Paese. Su di esse ecco il commento di Guglielmo Ragozzino su Il Manifesto del 22 scorso.
Con nomi diversi, con caratteristiche proprie di ciascuna specifica civiltà giuridica, la […]
Leggi
Pubblicato in: Attualità
28 Luglio 2012
Gianfranco Sabattini
I tempi che corrono in Italia e all’estero, all’interno dei cosiddetti Paesi di antica democrazia afflitti da una profonda crisi economica, sociale e politica, portano alla mente le riflessioni sulla democrazia di due grandi pensatori sociali cui l’Italia ha dato i natali: Vilfredo Pareto ed Antonio Gramsci. Entrambi, per motivi diversi, tutti di natura […]
Leggi
Pubblicato in: Cultura
27 Luglio 2012
Cristiano Sabino
Tempo fa il sindaco di Nuoro, Bianchi, asseriva in una delle cosiddette “maratone del dialogo” ( che altro non sono se non un comizio propagandistico) che il volano economico per la città sarebbe dovuto essere la “caserma di Pradu e il terziario, poichè Nuoro ha sempre vissuto da quello”. Ora, come se niente fosse […]
Leggi
Pubblicato in: Politica Regionale
26 Luglio 2012
Carlo Dore jr.
“ Davvero è solo Berlusconi il responsabile dello sfascio morale degli Italiani? Della TV diseducativa? Delle difficoltà economiche degli italiani? Della crisi e del debito pubblico? Della mancata attenzione alla cultura e alla pubblica istruzione? Certo, stiamo parlando dell’uomo che ha governato a lungo negli ultimi 20 anni, con i risultati che sono […]
Leggi
Pubblicato in: Politica Nazionale
26 Luglio 2012
Francesco De Santis
La cultura nutre non solo lo spirito, ma è la vera arma contro la crisi e il degrado. Con questa ispirazione si svolgerà il festival culturale Parole sotto la Torre a Portoscuso. Questo comune del Sulcis sta conoscendo sulla sua pelle la tragedia della crisi economica: la multinazionale Alcoa che comanda la chiusura dell’unità produttiva […]
Leggi
Pubblicato in: Cultura
25 Luglio 2012
Gianna Lai
Recensione del nuovo romanzo di Michela Murgia, L’incontro. Einaudi
Lo sguardo del ragazzino sul mondo tenue e vago degli adulti coglie l’invisibile, quello che ancora non si vede, che deve ancora succedere. E lo intuisce nel rituale delle parole e dei gesti continuamente ripetuti, negli affettuosi avvertimenti e nelle raccomandazioni, come nei divieti e nelle […]
Leggi
Pubblicato in: Cultura
24 Luglio 2012
Alfiero Grandi
L’articolo 81 della Costituzione è stato modificato dal parlamento, introducendo il pareggio di bilancio, in tempi rapidissimi e in un silenzio assordante, obbedendo a uno degli imperativi della Bce e della Commissione Europea.
Tuttavia lo spread tra i titoli di Stato italiani a 10 anni e il Bund tedesco non è sceso.
Sono state fatte modifiche […]
Leggi
Pubblicato in: Economia