«Benvenuti nell’epoca della crisi endemica dove il profitto regna sovrano»

30 Dicembre 2012
Nessun commento


Piero Bevilacqua

Lo storico Piero Bevilacqua, che elogia la radicalità, parla di conflitti, lavoro, globalizzazione e rilancio dell’agricoltura in un intervista a PAOLO VALENTINI nel quotidiano “Pubblico” del 28 scorso.

Arrivati a fine anno, ancora una volta è il lavoro che manca a preoccupare. Ci spiega cosa è accaduto in questi anni?
È in atto a livello internazionale una pressione formidabile sul lavoro, sulla fabbrica e nei servizi; accade in Europa e negli StatiUniti, per non parlare di quello che avviene in Cina. «È una lotta di classe dopo lalotta di classe» come l’ha chiamata Luciano Gallino. Ma attenzione: l’attacco ai diritti del lavoro non è di oggi ma si è sviluppato e concretizzato prima della crisi attuale. I lavoratori americani lavoravano due mesi in più rispetto ai lavoratori europei. Nel paese dove si lavorava quaranta ore settimanali si sta tornando indietro. È un segnale su cui i teorici e gli economisti dovrebbero riflettere. Negli Stati Uniti si è invertita una tendenza storica secolare. Il binomio crescita e diminuzione dell’orario di lavoro è venuto meno. Prima, a inizio Ottocento, la vita del lavoratore veniva interamente sequestrata. Poi cominciano le regolamentazioni nelle fabbriche inglesi. Da allora è stato un susseguirsi di lotte per la riduzione dell’orario. Il conflitto operaio per la riduzione ha costretto il capitale all’innovazione tecnologica. Questo è stato il meccanismo conflittuale virtuoso che ha fatto del capitalismo una macchina progressista. Il capitalismo si è migliorato e ha dato vita a una società che trasformava la ricchezza prodotta in fabbrica, in servizi e incremento degli spazi democratici. Nel paese che è stato avanguardia di questo capitalismo si è tornati indietro. Qualcosa di grave è accaduto. Vuol dire che il capitalismo non crea più migliori condizioni di vita ed è in una fase di regressione».
La competizione è avvenuta conservando i diritti e migliorando la vita e l’intelligenza collettiva. Siamo indietreggiati sul piano della ricerca scientifica. Se non diamo uno sbocco ai nostri laureati e ai nostri ricercatori che non sanno dove sbattere la testa in Italia… Ricerca e creatività costituiscono una via per innovare senza dover gareggiare con Cina e India sul terreno della forza lavoro. Inoltre,la globalizzazione è cresciuta sotto il segno dell’ideologia neoliberista. Il capitalismo ha realizzato un grandioso disegno. Ha trasferito le imprese dove la manodopera era indifesa e senza tutele. In questo modo i capitalisti hanno incrementato i loro profitti e hanno avuto un enorme vantaggio. La delocalizzazione ha permesso di tiranneggiare la classe operaia dei paesi d’origine. «Se non vi sta bene questo contratto io sposto l’impresa altrove». Questo ha dato all’imprenditoria una capacità contrattuale forte e schiacciante. Anche lo spostamento economico sovranazionale ha creato un potere enorme. È stato creato da Reagan, ma anche da Mitterand dando al capitalismo finanziario un potere che tiranneggia.
La globalizzazione però è un dato di fatto ormai?
Io da marxiano so benissimo che lo scenario è mondiale. Ho sempre creduto che l’aspirazione dell’umanità è il cosmopolitismo. Sono contrario alle chiusure nazionali e nazionalistiche e favorevole all’Europa sognata dai padri fondatori e accresciuta da contenuti sociali (non questa Europa, certo). Nell’attuale fase storica si può fare molto. Perché non si punta a creare degli standard minimi di regolamentazione dell’orario massimo, di salario minimo uguale pertutti? Mirendo conto delle difficoltà tecniche, ma costituirebbe una forma diversa di globalizzazione. Il lavoro rimane inchiodato a forme di sfruttamento becere mentre alle merci è consentita qualsiasi cosa. Non è accettabile. Questi nostri governanti si riempiono la bocca di globalizzazione ma non fanno nessun minimo sforzo per proteggere il lavoro. Può sembrare paradossale ma nonostante il lavoro di fabbrica sia diminuito (almeno in Europa), il lavoro d’ufficio somiglia sempre di più al lavoro di fabbrica. Non mettere al primo posto il lavoro significa per una società perdere la modernità.
Eppure ci sarebbero le condizioni per vivere bene?
Viviamo in un’epoca paradossale. Si produce così tanta ricchezza che si potrebbe vivere tutti meglio. Un’organizzazione diversa del lavoro consentirebbe di danneggiare meno l’ambiente, invece si continua a correre. Queste politiche di austerità porteranno al disastro e la crisi è destinata a diventare un fatto endemico. Noi, oggi, avremmo bisogno di lavorare quattro ore al giorno e lavorare tutti. Una società ricca e opulenta come la nostra potrebbe farlo benissimo. Mentre ci fanno sentire drammaticamente poveri.
Cambiando argomento, lei si è occupato molto di storia dell’agricoltura. La crisi può essere un’occasione, come in parte sta avvenendo, per il ritorno alla terra di molti giovani?
Stiamo vivendo in termini ecologici al disopra delle nostre possibilità. Lasciare la città per la campagna non è solo una scelta di settore produttivo ma una scelta di vita. Conosco molti ragazzi che hanno lasciato Roma, città dove insegno, per la campagna nei dintorni. Hanno cominciato a produrre beniagricoli. Uno dei problemi dioggi riguardo all’ambiente è stato l’abbandono delle colline interne: non c’è più la mezzadria, non ci sono più i piccoli proprietari che curavano il territorio nel quale vivevano. I fenomeni naturali che si svolgono nell’Appennino non vengono filtrati dalla presenza e della manutenzione e quando ci sono intense piogge le alluvioni colpisco le zone costiere. Avremmo bisogno di riportare la popolazione delle aree interne.
Quale migliore opportunità offerta dal ripristino dell’agricolutura?
Noi abbiamo una biodiversità agricola incredibile che ci fa il paese più ricco d’Europa e potremmo produrre in collina una quantità straordinaria di frutti. Potremmo sviluppare forme diverse di distribuzione deiprodotti utilizzando i gruppi solidali d’acquisto e la filiera corta o a chilometro zero. Potremmo incentivare delle forme di trasformazione straordinarie nel campo agroalimentare. Si possono creare piccoli distretti agroalimentari. I borghi possono creare nuove economie. Sarebbe necessario un po’di impulso politico. Si può dire ai giovani di partecipare a un grande progetto di manutenzione. Le prospettive ci sono, ma noi abbiamo un ceto politico vecchio e non è soltanto una questione anagrafica. Renzi è più vecchio di D’Alema. Parlano di ambiente ma non sanno di cosa parlano. Non sanno nulla diquello che accade all’ambiente planetario. Vivono in un sopramondo autoreferenziale. Non sanno niente di agricoltura.
Ultima domanda: la sinistra che fa in questi tempi di burrasca?
Io penso che sia possibile una sinistra diversa. La sinistra ufficiale da segni di risveglio. Ma è la sinistra dei movimenti ad essere molto ricca di elementi culturali nuovi. Essa ha una visione non identitaria della sinistra. Si sforza di innovare. La sinistra che si è formata nelle lotte contro l’inceneritore e le discariche ha messo insieme tematiche storiche con le ragioni ambientali. Sono state proteste libere e spontanee affiancate dall’intervento di medici e biologi che hanno fornito nuovi strumenti. È nata una cultura che mette insieme saperi, partecipazione e democrazia. È la sinistra plurale nel nostro paese.

 Scheda

CHI È?
Piero Bevilacqua è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. Nel 1986 ha fondato l’Istituto meridionale di Storia e di Scienze sociali (Imes), che tuttora presiede e ha diretto la rivista “Meridiana”. I suoi ultimi libri sono “Elogio della radicalità ”(Laterza, 2012) e “Il grande saccheggio. L’età del capitalismo distruttivo”(Laterza, 2011),“Miseria dello sviluppo”(Laterza, 2009) e“La Terra è finita”(Laterza, 2011). Per l’autore la parola“Radicale”, presa in prestito da Marx e attualizzata ai tempi che corrono, significa affondare lo sguardo in profondità, nei meccanismi costitutivi dei processi materiali. È questo rinnovato e rivoluzionario sapere, questo sguardo a tutto campo sul vivente, che sta rivelando e non cessa ancora di scoprire i beni comuni dai quali dipendono la nostra vita e il benessere di tutti.

0 commenti

  • Non ci sono ancora commenti. Lascia il tuo commento riempendo il form sottostante.

Lascia un commento