Mario Sciolla
Con questo articolo Mario Sciolla ci parla degli aspetti più notevoli della produzione letteraria di Cicittu Masala. E’ una sintesi della relazione svolta al seminario di studi “Francesco Masala. L’uomo, il pensiero politico-morale, gli aspetti letterari, il “problema linguistico”, il critico d’arte”, promosso dalla S.O.I.M.S. a Iglesias il 17 maggio 2014, da […]
![]() |
Cultura | ![]() |
Cicittu Masala: la produzione della sua “officina”
15 Maggio 2017
Pubblicato in: Cultura · Interventi
Inverno in Grecia: testimonianze per la memoria
8 Maggio 2017
Gianna Lai
Martedì 9 Maggio 0re, 16 Facoltà Studi Umanistici B. Motzo, via Is Mirrionis 1,
Incontro con l’Autore Cristoph U. Schminck-Gustavus
Inverno in Grecia. Guerra, occupazione, Shoah 1940-1944, Golem Edizioni
Coordina Prof. Francesco Atzeni
Introduce Prof. Claudio Natoli
Il presente prorompe forte nel centro di Giànnina, capoluogo dell’Epiro presso il confine albanese, nel Kastro, dove vivono ancora gli ebrei, […]
Pubblicato in: Cultura
Casse “fiorite” del Sulcis: il mistero dell’elica
12 Marzo 2017
Andrea Pubusa
Nella facciata delle belle casse del Sulcis, salve rarissime eccezioni, c’è un fiore che promana da un piccolo vaso, mentre ai lati spesso compare una stella cerchiata, meno frequentemente un’elica cerchiata.
(Cassa restaurata di R. Curreli - Nuxis)
La stella, come si è detto in altro post, simboleggia Venere, l’amore, la vita. L’elica, invece, cosa significa? […]
Pubblicato in: Cultura
Casse fiorite del Sulcis e influssi dell’altra sponda
26 Febbraio 2017
Andrea Pubusa
Continuiamo a parlare delle belle casse fiorite del Sulcis e della loro possibile origine con queste considerazioni stimolate dagli interventi di Maria Laura Ferru.
Maria Laura Ferru vede il gusto arabo - come detto nei suoi due interventi - nelle cassapanche fiorite. E a conforto della sua tesi allega immagini tratte adalla produzione libica di […]
Pubblicato in: Cultura
Gramsci cagliaritano
18 Febbraio 2017
Francesco Cocco
Dopo l’intervento di Gianni Fresu e l’interviasta a Francesco Cocco, proseguiamo la riflessione su Gramsci nell’80° dalla morte.
Uso la definizione che dieci anni or sono diede di Gramsci il prof. Romagnino per sottolineare l’importanza che il capoluogo sardo ebbe nella formazione del giovane Antonio.
Gramsci arriva in Città nel novembre del 1908 ad anno scolastico […]
Pubblicato in: Cultura
Note ai margini del libro di Francesco Casula: l’unità d’Italia, sciagura o fatto progressivo?
12 Febbraio 2017
Andrea Pubusa
La lettura del libro di Francesco Casula su “Carlo Felice e i tiranni sabaudi“, fra i tanti quesiti pone anche quello della unità d’Italia: sciagura o fatto progressivo? L’autore cita una letteratura critica per mettere in luce, nel contesto dell’esame dei misfatti dei Savoia, anche la mala conduzione del processo unitario. Richiama un filone […]
Pubblicato in: Cultura
80° della morte di Gramsci, Francesco Cocco ricorda
1 Febbraio 2017
Francesco Cocco al caminetto parla con Andrea Pubusa di Gramsci (1)
Quando supero il grande portale che immette nel cortile della casa di Francesco Cocco a Villanova, provo sempre la stessa magica sensazione: esco dalla città e, come per incanto, entro nell’atmosfera serena e lenta del paese. Francesco poi riserva ai suoi ospiti un’accoglienza di antica […]
Pubblicato in: Cultura
PD sardo. Compagni, perché, per eleggere il segretario, non ricorrete all’ordalia?
30 Gennaio 2017
Amsicora
Non posso negarlo: da giorni non penso ad altro che alla governabilità del PD sardo. Che diamine! Ne va della governabilità della Sardegna. Come si fa senza segretario da un anno?! Ne risente anche il povero Pigliaru. Neanche la legge-truffa regionale funziona col PD. Pigliaru ha il 60% dei consiglieri col 19% dei voti dei sardi, […]
Pubblicato in: Cultura
L’ANPI e la Giornata della Memoria in Sardegna
28 Gennaio 2017
Marco Sini
La Giornata della Memoria si sta celebrando in Sardegna con diverse iniziative programmate per il 27 gennaio e per i giorni che precedono e seguono questa giornata.
L’ANPI è promotrice o compartecipe di diverse iniziative nelle scuole, nei Comuni e in altri luoghi pubblici: a Monserrato, Quartu, Cagliari, Oristano (con la partigiana Pina Brizzi), Carbonia, […]
Pubblicato in: Cultura
La memoria del passato, per capire il presente e guardare al futuro
27 Gennaio 2017
Gianna Lai - Anpi Cagliari
Viene da lontano la persecuzione razziale, ha radici lontane, contro un popolo appartenente da due millenni alla storia dell’Europa. ‘Benché Auschwitz resti in larga parte inspiegabile, lo studio del genocidio degli ebrei è un’inesauribile fonte di riflessione che tocca tutti gli aspetti dell’esistenza e della storia degli uomini‘, dice Annette Wiewiorka, […]
Pubblicato in: Cultura