Entries from Dicembre 2024

Sardegna: partitini di sinistra perche’ non vi unite?

31 Dicembre 2024


Andrea Pubusa 

Non so esattamente quanti partitini di sinidtra esistono in Sardegna. Progressisti, Sardegna futura, Sinistra italiana, Rifondazione comunista, Liberu e altri di cui ora non ricordo il nome. La caratteristica di queste piccole forze è ch’esse dicono più o meno le stesse cose. Molte condivisibili: sono tutte dalla parte del lavoro e dei lavoratori, sono […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




A P. Vesme nazionalizzare?

30 Dicembre 2024


Andrea Pubusa

La Gencore manda a quel paese il ministro all’industria e al lavoro, e non c’era da aspettarsi altro. Ormai le multinazionali la fanno da padrone in economia e non solo. I governi hanno abdicato ai loro poteri in materia economica e non solo, si ritirano in campo sociale, lasciando i cittadini senza servizi fondamentali. […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Che orribile fine d’anno!

28 Dicembre 2024


Andrea Pubusa

C’è poco o niente da dire che il mondo non sappia. E non ci sono ansie e dolori che non siano di tutte le persone che mantengono un pò di umanità. Stringe il cuore vedere a Natale i lavoratori di P. Vesme presidiare i cancelli della loro fabbrica e chiedere che venga assicurata la […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Auguri da Democraziaoggi

25 Dicembre 2024


Andrea Pubusa

Un caro augurio a tutti di pace e di lavoro. Un impegno per continuare e intensificare la lotta per l’uguaglianza.  A ben vedere, anche Gesù Cristo ha dato la sua vita per questo.

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Gli auguri del presidente del CDC Villone

25 Dicembre 2024


 
 
 
L’anno che si sta concludendo ci ha presentato gli aspetti più terribili dell’agire umano come, tra le più discusse, la guerra in Ucraina, il conflitto in Siria e Libano e il massacro a Gaza.
Il CDC ha, tra i primi, esercitato un impegno per la pace e contro le folli politiche di riarmo generale e di […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Processo Open Arms, ai confini del diritto

24 Dicembre 2024


 
Ostacolare il salvataggio dei naufraghi vietando lo sbarco produce effetti lesivi nella sfera giuridica delle persone recuperate in alto mare. Per questo riteniamo sbagliata la sentenza di Palermo che ha assolto Matteo Salvini

Domenico Gallo
 
Alla scontata esultanza dei leghisti per l’assoluzione di Salvini si è unita quella di esponenti di spicco del governo, a partire […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Le divisioni sull’invasione energetica mostra che non esiste un’idea nazionale sarda

23 Dicembre 2024


Andrea Pubusa

 
La battaglia contro l’invasione speculativa delle multinazionali dell’energia offre l’ennesima prova dolorosa del fatto che i sardi non costituiscono un’entità nazionale. Aveva ragione Lussu quando parlava di nazione mancata o fallita. Essere nazione non presupone solo un territorio, una lingua comune, comune religione, ma anche un modo unitario nell’affrontare i problemi generali e fondamentali della […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Salvini è comunque da condannare sul piano politico e morale

21 Dicembre 2024


Andrea Pubusa

La vicenda giudiziaria di Salvini insegna molte cose. Anzitutto che la magistratura italiana mantiene un grado accettabile di indipendenza. Quale migliore occasione per una magistratura di parte colpire un minisfro, vicepresidente del Consiglio? I giudici  hanno svolto il loro dovere in silenzio e con compostezza. Non altrettanto può dirsi per Salvini, la Lega e […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Meglio prima

21 Dicembre 2024


Amsicora

Quando eravamo poco più che ragazzi, Luigi Pintor, per incitarci all’impegno politico, ci diceva che la cosa peggiore sarebbe morire democristiani, ossia governati dalla DC. Ed in effetti quella  prospettiva ci sembrava cupa e intollerabile. Quei governanti, che parlavano sottovoce, come preti, ci creavano apprensione. A noi, che eravamo attratti dalla rivoluzione di Mao, dal […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




L’ANPI a Cagliari e in Sardegna dall’Aprile del 1945 al 1949

20 Dicembre 2024


Marco Sini

Per ricostruire la vicenda dell’ANPI in Sardegna e, in particolare, a Cagliari nell’immediato dopoguerra ho attinto anche da una nota a margine da “L’Antifascismo in Sardegna” Vol. 2, curato dal Prof. Manlio Brigaglia.
A fine Aprile del 1945 in concomitanza con il riconoscimento all’ANPI Nazionale, costituita nel settembre del 1944, del titolo di “Ente Morale” […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi