Entries from Novembre 2017
16 Novembre 2017
(Ganau incontra la rappresentanza del Comitato sulla legge elettorale regionale)
Sulla doppia preferenza di genere il Consiglio regionale ha deciso di rinviare il voto sullo stralcio al 21 novembre alle 16. Il motivo? Un emendamento all’articolo 1 che prevede la parità di genere nella compilazione delle liste, sul quale in Aula […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
15 Novembre 2017
Gianfranco Sabattini
In questo periodo l’indipendentismo ha ripreso vigore e slancio; ciò non deve meravigliare perché l’ultima “parola d’ordine” del neoliberismo e della globalizzazione, della quale esso è l’ispiratore, afferma che “il piccolo è bello”; questa volta, però, lo slogan, tanto in voga nei decenni passati, non è riferito alla dimensione d’impresa, ma alle dimensioni degli […]
Leggi
Pubblicato in: Attualità
14 Novembre 2017
Andrea Pubusa
Ho detto subito che Puigdemont è un giovanotto che giochicchia con cose troppo grandi per lui. I temi della democrazia, delle valore delle Costituzioni post-fasciste, del loro sviluppo in senso democratico e del consenso sono questioni serie, che non si trattano con leggerezza o disinvoltura. Nel pollaio locale queste posizioni non hanno incontrato il […]
Leggi
Pubblicato in: Politica Regionale
13 Novembre 2017
Tonino Dessì
Ripensando alla discussione sulla legge elettorale sarda, mi è caduto l’occhio sopra i risultati prodotti dal meccanismo della legge elettorale siciliana, che si basa sull’elezione diretta del Presidente, sul voto presidenziale disgiunto e su una premialità maggioritaria sostanzialmente coincidente con l’assegnazione al candidato presidenziale vincitore dei sei seggi di un listino regionale.
Con trentasei […]
Leggi
Pubblicato in: Politica Regionale
12 Novembre 2017
Mauro Pistis - La Provincia 19.10.2017
Il 19 ottobre 2017 è l’80° Anniversario del più grave incidente minerario della Sardegna, con 14 minatori morti e 8 feriti sopravvissuti, per un totale di 22 persone coinvolte, a causa di una terribile esplosione di polvere di carbone nel Bacino carbonifero del Sulcis, nella Miniera di lignite di Sirai, […]
Leggi
Pubblicato in: Cultura
11 Novembre 2017
Gianfranco Sabattini
“Lo sviluppo locale in Sardegna: un flop? Numeri, cause, suggerimenti” è un libro che Antonio Sassu ha scritto in collaborazione con Antonello Angius e Paolo Fadda: del Centro regionale della programmazione della Sardegna, il primo; studioso dei problemi economici dell’economia dell’Isola, il secondo.
Il volume illustra il fallimento della “Programmazione negoziata”, inaugurata con la legge […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
10 Novembre 2017
Andrea Pubusa
Arriva in aula al Consiglio regionale sardo la proposta della doppia preferenza di genere. Pur ritenendo assolutamente necessario dare rappresentanza adeguata alle donne nell’Assemblea sarda, non esitiamo a dire che concorrere ad una truffa non è una conquista democratica. Lo è inserire meccanismi volti ad assicurare la parità uomo/donna nel contesto di una legge, […]
Leggi
Pubblicato in: Attualità
9 Novembre 2017
Gianna Lai
C’è in Italia un pensiero della meritocrazia e della competizione a oltranza, e profondamente familista, che auspica una progressiva riduzione della dimensione pubblica della scuola, a vantaggio della libertà di scelta educativa da parte delle famiglie, a vantaggio della progressiva liberalizzazione di tutte le relazioni interne ed esterne al sistema scuola.
E sarebbe questo […]
Leggi
Pubblicato in: Scuola
8 Novembre 2017
Tonino Dessì
Continuiamo il ricordo della Rivoluzione d’Ottobre” con questa riflessione sull’articolo di Antonio Gramsci da noi pubblicato ieri.
Ieri, a Cagliari, nella sede di Rifondazione comunista, in via S. Domenico, c’è stato un “Brindisi per la Rivoluzione”, un ricordo dell’Ottobre, informale, senza discorsi o relazioni. Chi ha voluto ha letto un brano sulla Rivoluzione, scelto liberamente. Giovannino […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
7 Novembre 2017
Andrea Pubusa
Cosa ci dicono, a caldo, le elezioni siciliane?
Anzitutto ch’esse sono l’onda lunga del terremoto del 4 dicembre 2016. Molti, anche nei Comitati per il NO, hanno manifestato delusione per la poca considerazione della vittoria referendaria dello scorso dicembre. E invece gli effetti ci sono stati e profondi. Intanto già l’aver salvato la Costituzione del […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi