Andrea Pubusa
ý⁶
Dopo l’interessante intervento di Fernando Codonesu sull’energia, continuiamo la riflessione sulle materie di un possibile autogoverno della Regione sarda: i trasporti.
Pensate che i nostri antenati si spostassero fra i nuraghi per lavorare, commerciare o per cerimonie religiose o altro ancora, chiedendo, per costruire le strade o il mezzo di trasporto, prima il permesso a […]
![]() |
Economia | ![]() |
I trasporti, perché in Sardegna attribuirli agli altri?
19 Maggio 2023
Pubblicato in: Ambiente · Cultura · Economia · Interventi
Elly, sulla guerra stai con Conte o con Meloni?
21 Marzo 2023
A.P.
Confesso, sono un po’ all’antica. Sono un libertario (o almeno m’illudo di esserlo), quindi sono per tutte le liberta’ compatibili con quelle altrui. Bene dunque le mobilitazioni per i gay, i figli di omosessuali e simili, contro l”oscurantismo fascista e reazionario. Questo pero’, a ben vedere, e’ un perimetro nel quale - per fortuna - si […]
Pubblicato in: Economia
Elly, una buona notizia e una no
7 Marzo 2023
A.P.
La faccia sorridente di Schlein, insieme a Conte e Landini, alla manifestazione antifascista di Firenze è una bella novità. Certo non avremmo visto uno scatto così con il volto smorto di Letta jr. nè con quello più sveglio di Bonaccini, che al più si sarebbe posizionato altrove, a sottolineare la sua distinzione rispetto a Conte […]
Pubblicato in: Ambiente · Economia · Interventi
Caro Dadea, su Soru scambi i tuoi sogni e un prodotto pubblicitario per realtà
16 Gennaio 2023
Andrea Pubusa
Oggi lunedì 16 gennaio 2023, alle ore 17,30, presso il Teatro Massimo (Minimax) in via E. De Magistris 12, a Cagliari, ci sarà la presentazione del libro di Massimo Dadea “Meglio Soru (o no?) La febbre del fare 13 anni dopo”, edito dalla EDES (Editrice Democratica Sarda).
In occasione di questa iniziativa di “nostalgici” ecco una recensione critica […]
Pubblicato in: Economia · Interventi
Perché il ddl Calderoli supera il confine della legittimità costituzionale
9 Gennaio 2023
Giovanna De Minico - Professore di Diritto Costituzionale*
Università Federico II Napoli
Nel 75° anniversario della Costituzione italiana, un ministro della Repubblica scrive un disegno di legge che supera il confine delle
Legittimità costituzionale, alterando la forma di governo parlamentare e frantumando l’unità della Repubblica. È lo schema di disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata delle Regioni, che, […]
Pubblicato in: Economia · Interventi
Annus horribilis
31 Dicembre 2022
Andrea Pubusa
Annus horribilis, nessuno fra i democratici può negarlo. Ancora assaliti dal Covid, e’ scoppiata la guerra in Europa. La Russia ha invaso l’Ucraina. Le ostilità erano risalenti. La Russia è stata circondata dalla Nato in barba agli accordi dopo la caduta del muro di Berlino, l’Ucraina con un golpe interno si e’ irragionevolmente schierata con […]
Pubblicato in: Economia · Interventi
Presentato il Comitato No armi-trattativa subito
22 Giugno 2022
Comitato No Armi - Trattativa subito.
Nota informativa sulle adesioni al Comitato
No armi - Trattativa subito.
Al 23 giugno 2022 le adesioni raccolte tramite la pagina fb dedicata [ https://www.facebook.com/groups/540924624111390/ ] sono 464. A queste adesioni devono aggiungersi quelle di quanti non comunicano tramite fb, per un numero complessivo stimabile in una cinquantina. La […]
Pubblicato in: Donne · Economia · Interventi
Lussu e la sua scelta socialista: il Capitano ci indica ancora la strada
11 Agosto 2021
Andrea Pubusa
La lettura delle opere complete di un autore consente di apprezzarne meglio il percorso e l’organicità del pensiero, le coerenze e le eventuali contraddizioni. Così, rileggendo le opere complete, la scelta socialista di Lussu appare come un’evoluzione, la maturazione di un pensiero già orientato in quella prospettiva fin dai tempi dell’Altopiano.
Lussu vede irrompere nella […]
Pubblicato in: Economia · Interventi · Media
Roberto Porrà
8 Aprile 2020
Andrea Pubusa
Roberto ci ha lasciato. In silenzio, come era suo costume vivere. Roberto l’ho conosciuto negli anni verdi in cui volevamo cambiare il mondo. Lui allora giovanissimo faceva parte della seconda generazione rispetto a noi sessantottini di qualche anno più grandi. C’erano, per capirci, i Tonino Dessì, i Franco Ventroni, i Gigi Sotgiu e tanti […]
Pubblicato in: Economia · Interventi
Crisi del’economia italiana e come uscirne
12 Febbraio 2020
Gianfranco Sabattini
Cesaratto, “rimproverato” di esprimere una critica eterodossa alle politiche economiche adottate dall’Europa negli anni successivi alla Grande Depressione del 2007-2008, al termine delle “sei lezioni” non manca, tuttavia, di indicare la possibilità di uscire dalla crisi (che coinvolge ormai tutti i Paesi della UM) con politiche correttive degli squilibri che da sempre hanno caratterizzato […]
Pubblicato in: Economia