Andrea Pubusa
Oggi lunedì 16 gennaio 2023, alle ore 17,30, presso il Teatro Massimo (Minimax) in via E. De Magistris 12, a Cagliari, ci sarà la presentazione del libro di Massimo Dadea “Meglio Soru (o no?) La febbre del fare 13 anni dopo”, edito dalla EDES (Editrice Democratica Sarda).
In occasione di questa iniziativa di “nostalgici” ecco una recensione critica […]
![]() |
Economia | ![]() |
Caro Dadea, su Soru scambi i tuoi sogni e un prodotto pubblicitario per realtà
16 Gennaio 2023
Pubblicato in: Economia · Interventi
Perché il ddl Calderoli supera il confine della legittimità costituzionale
9 Gennaio 2023
Giovanna De Minico - Professore di Diritto Costituzionale*
Università Federico II Napoli
Nel 75° anniversario della Costituzione italiana, un ministro della Repubblica scrive un disegno di legge che supera il confine delle
Legittimità costituzionale, alterando la forma di governo parlamentare e frantumando l’unità della Repubblica. È lo schema di disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata delle Regioni, che, […]
Pubblicato in: Economia · Interventi
Annus horribilis
31 Dicembre 2022
Andrea Pubusa
Annus horribilis, nessuno fra i democratici può negarlo. Ancora assaliti dal Covid, e’ scoppiata la guerra in Europa. La Russia ha invaso l’Ucraina. Le ostilità erano risalenti. La Russia è stata circondata dalla Nato in barba agli accordi dopo la caduta del muro di Berlino, l’Ucraina con un golpe interno si e’ irragionevolmente schierata con […]
Pubblicato in: Economia · Interventi
Presentato il Comitato No armi-trattativa subito
22 Giugno 2022
Comitato No Armi - Trattativa subito.
Nota informativa sulle adesioni al Comitato
No armi - Trattativa subito.
Al 23 giugno 2022 le adesioni raccolte tramite la pagina fb dedicata [ https://www.facebook.com/groups/540924624111390/ ] sono 464. A queste adesioni devono aggiungersi quelle di quanti non comunicano tramite fb, per un numero complessivo stimabile in una cinquantina. La […]
Pubblicato in: Donne · Economia · Interventi
Lussu e la sua scelta socialista: il Capitano ci indica ancora la strada
11 Agosto 2021
Andrea Pubusa
La lettura delle opere complete di un autore consente di apprezzarne meglio il percorso e l’organicità del pensiero, le coerenze e le eventuali contraddizioni. Così, rileggendo le opere complete, la scelta socialista di Lussu appare come un’evoluzione, la maturazione di un pensiero già orientato in quella prospettiva fin dai tempi dell’Altopiano.
Lussu vede irrompere nella […]
Pubblicato in: Economia · Interventi · Media
Roberto Porrà
8 Aprile 2020
Andrea Pubusa
Roberto ci ha lasciato. In silenzio, come era suo costume vivere. Roberto l’ho conosciuto negli anni verdi in cui volevamo cambiare il mondo. Lui allora giovanissimo faceva parte della seconda generazione rispetto a noi sessantottini di qualche anno più grandi. C’erano, per capirci, i Tonino Dessì, i Franco Ventroni, i Gigi Sotgiu e tanti […]
Pubblicato in: Economia · Interventi
Crisi del’economia italiana e come uscirne
12 Febbraio 2020
Gianfranco Sabattini
Cesaratto, “rimproverato” di esprimere una critica eterodossa alle politiche economiche adottate dall’Europa negli anni successivi alla Grande Depressione del 2007-2008, al termine delle “sei lezioni” non manca, tuttavia, di indicare la possibilità di uscire dalla crisi (che coinvolge ormai tutti i Paesi della UM) con politiche correttive degli squilibri che da sempre hanno caratterizzato […]
Pubblicato in: Economia
Carbonia. L’ACaI e i monopoli
29 Dicembre 2019
Gianna Lai
Continuiamo la narrazione domenicale della storia delle origini di Carbonia. Il primo post domenica 1° settembre.
Risale al 1935 la nascita del Commissariato generale per le fabbricazioni di guerra, un’economia di forte sostegno, dicono gli storici, alla grande industria e all’alta finanza: i tempi sono quelli favorevoli al rafforzamento degli istituti di assicurazione sociale INA, […]
Pubblicato in: Economia
Carbonia. L’ACaI e i monopoli
29 Dicembre 2019
Gianna Lai
Museo Carbone - Grande Miniera di Serbariu
Risale al 1935 la nascita del Commissariato generale per le fabbricazioni di guerra, un’economia di forte sostegno, dicono gli storici, alla grande industria e all’alta finanza: i tempi sono quelli favorevoli al rafforzamento degli istituti di assicurazione sociale INA, INFPS, INFAIL, i tre grandi istituti assicurativi statali. Che […]
Pubblicato in: Economia
I padroni della finanza e la liberazione dei mercati
28 Novembre 2019
Gianfranco Sabattini
Le continue crisi del capitalismo occidentale hanno compromesso la prosperità e il benessere dei cittadini, aumentato le disuguagliane, ridotto la crescita, abbassato i salari e “generato una crisi di aspettative e di fiducia nel futuro che ha capovolto l’ottimismo dei decenni passati”. Il capitalismo, a parere di Pino Arlacchi, configura oggi la “più grande […]
Pubblicato in: Economia