Allarme virus: problematicità contingenti e riflessioni di sistema. Tra emergenza e opportunità.

24 Febbraio 2020
Nessun commento


Tonino Dessì

 

In queste settimane anche l’emergenza creatasi per il rischio epidemico del Covid-19 è diventata oggetto di manipolazioni per mano di propalatori di fakes e di diffusori di psicosi (sono i veri untori all’opera in questi giorni, destrorsi, sovranisti, rossobruni, xenofobi di varia estrazione), finalizzate esclusivamente ad alimentare polemiche politiche.
Credo che i fatti vadano tenuti presenti per quelli che sono stati.
Le autorità cinesi hanno la responsabilità di aver frenato per più di una settimana i segnali di allarme interni e di aver ritardato l’allerta internazionale.
Non sappiamo quante persone abbiano in quei fatidici giorni circolato nel mondo e perciò nemmeno quante in Italia portandosi dentro e diffondendo il virus.
Se può darsi che perciò in Italia le misure siano scattate con una seria frazione di ritardo, è pur vero che siamo stati il primo Paese in Europa a bloccare tutti i voli da e per la Cina.
Non lo ha fatto la Corea del Sud, con i risultati che vediamo.
Se l’epidemia continua a diffondersi all’estero e dall’estero questa misura non basterà.
Ma il problema non sembra affrontabile con la blindatura dei confini.
Se guardiamo al caso della nave da crociera isolata in Giappone, ci rendiamo conto che proprio quel caso di vera psicosi istituzionale ha rischiato di creare una bomba biologica.
Pur di non far sbarcare i passeggeri sul territorio giapponese, dove sottoporli immediatamente a controllo e a eventuale trattamento, tremila persone son state tenute per giorni, malate o sane che fossero, in un autentico incubatore di epidemia.
Questo non ha affatto scongiurato la diffusione del virus.
Anche la prospettiva della quarantena generalizzata va gestita con accortezza.
Noi non siamo (gran parte dell’Occidente non lo è) uno Stato di polizia.
Ma anche uno Stato di polizia come la Repubblica Popolare Cinese, capace di isolare militarmente sessanta milioni di abitanti, ha motivo di non ritenere risolutivamente efficace questo isolamento.
I virus non riconoscono autorità politiche e non si fanno trattenere dalle manette.
Persino l’improvvisata realizzazione di strutture-lazzaretto (si guardi con attenzione alle riprese televisive dei cameroni allestiti nel nuovo ospedale di Wuhan) non è detto che sia una soluzione adeguata.
Tanto valeva (e può darsi che anche in Italia si debba ricorrere a soluzioni di questo tipo, più circoscritte, ma più rapide ed efficaci) ricorrere alle strutture sanitarie militari specializzate, fisse, mobili e da campo.
Solo i sistemi dotati di capillari controlli sanitari territoriali pubblici, tuttavia, sono in grado di fronteggiare e di contenere il rischio epidemico, specie al fine della prevenzione.
Capacità di informazione, trasparenza e affidabilità delle istituzioni da una parte e senso di responsabilità civica, collettiva e individuale, sono le risorse che possono mantenere in funzione un sistema-Paese in emergenza.
Sul primo terreno, se la tentazione allo sciacallaggio politico verrà messa da parte (il che non significherebbe affatto rinunciare alla vigilanza critica e alle proposte correttive), il contesto italiano sta affrontando, a me pare, la situazione con serietà e con efficienza.
Sul secondo terreno potrebbe emergere una non del tutto inedita, in situazioni analoghe, capacità di disciplina e di coesione sociale e culturale della cittadinanza.
Qui vedremo fino a che punto il tessuto civile italiano regge ancora dopo un lungo periodo di tentativi consapevolmente volti a disgregarne ogni risorsa solidale.
C’è da dire che nell’emergenza stanno venendo al pettine alcuni nodi strettamente politici.
Il sistema sanitario pubblico e la protezione civile pubblica italiana mettono in campo alta qualità professionale ed efficienza strutturale nonostante le politiche finanziarie e occupazionali prevalenti da diversi lustri abbiano fatto di tutto per indebolirli e, per quel che concerne il primo, per ridurne l’universalità a favore della privatizzazione.
L’articolazione istituzionale fra competenze statali e competenze regionali si manifesta a sua volta come la più idonea ad affrontare un’emergenza “a macchia di leopardo” a condizione di una leale cooperazione coordinata fra i due livelli e di una comune assunzione di responsabilità verso l’intera collettività e verso tutti i suoi territori.
Il che smentisce sul campo tanto gli argomenti alla base delle spinte verso una nuova centralizzazione, che hanno caratterizzato in una certa fase la messa in discussione in toto delle autonomie regionali, quanto le argomentazioni alla base delle spinte opposte verso una accentuata differenziazione, che hanno piu recentemente caratterizzato iniziative politiche a livello parlamentare, di governo e di alcune istituzioni territoriali del Centro-Nord.
Mi pare che quanto sta avvenendo possa essere utile anche per questo tipo di riflessioni.

0 commenti

  • Non ci sono ancora commenti. Lascia il tuo commento riempendo il form sottostante.

Lascia un commento