Andrea Pubusa
ý⁶
Dopo l’interessante intervento di Fernando Codonesu sull’energia, continuiamo la riflessione sulle materie di un possibile autogoverno della Regione sarda: i trasporti.
Pensate che i nostri antenati si spostassero fra i nuraghi per lavorare, commerciare o per cerimonie religiose o altro ancora, chiedendo, per costruire le strade o il mezzo di trasporto, prima il permesso a […]
![]() |
Cultura | ![]() |
I trasporti, perché in Sardegna attribuirli agli altri?
19 Maggio 2023
Pubblicato in: Ambiente · Cultura · Economia · Interventi
Oggi alle 17 Nico Piro ci racconta la guerra
21 Settembre 2022
Andrea Pubusa
Oggi alle 17 nella sede della CSS via Marche n. 9 il Comitato No armi - trattativa sbito con l’Anpi e altre associazioni pacifiste presenta il libro “Maledetti pacifisti”; con l’autore, il giornalista Rai, Nico Piro, dialoga Rosamaria Maggio e, naturalmente, il pubblico.
Il libro merita d’essere letto perche’ contiene molti spunti fuori dal coro. […]
Pubblicato in: Cultura · Interventi
Carbonia. Nasce la Repubblica, continua lo sfruttamento dei lavoratori
21 Febbraio 2021
Gianna Lai
Oggi nuovo post domenicale su Carbonia, dal 1° settembre 2019.
Al 1945, e per tutto il 1946, i salari orari medi dei lavoratori dell’interno, nel Sulcis-Iglesiente, si attestano intorno alle 25,75 lire per i manovali, 33,25 per i minatori, 42,38 per i sorveglianti, mentre si registra un incremento del rendimento medio totale per operaio, da […]
Pubblicato in: Cultura · Interventi
Cronache da Villa Devoto ai tempi del coronavirus
30 Maggio 2020
Peppino Pentumas
Gentile Direttore, Gentile Professore,
Sollecitato da quel buontempone complottista di Amsicora, che continua ad imbastire una serie di congetture sul corona virus, torno a disturbarla per raccontarle alcuni retroscena verificatisi recentemente a Villa Devoto: attore principale il Sergente Garçia, alias Presidente della Giunta Regionale, quasi Dottor, Christian Solinas. Come lei ben sa, oltre ad essere […]
Pubblicato in: Cultura · Interventi
Carbonia. L’esperienza politica in città negli anni dell’unità d’azione
24 Maggio 2020
Gianna Lai
Puntuale il post domenicale sulla storia di Carbonia a partire dal primo settembre scorso.
Dice Ginsborg che ‘i partiti, numericamente assai deboli alla caduta del governo Mussolini, furono del tutto presi in contropiede dall’azione di Badoglio e del re il 25 luglio, garanzia di continuità dell’ordinamento tradizionale’, rispetto a ciò che avverrà di lì a […]
Pubblicato in: Cultura · Interventi
Carbonia. Nasce il movimento operaio
17 Maggio 2020
Gianna Lai
Puntuale anche questa domenica una tessera per comporre la storia di Carbonia. La prima domenica 1° settembre.
Le vicende della classe operaia del Sulcis vanno ricostruite tenendo conto, innanzitutto, della provenienza geografica e sociale di un proletariato urbano, quasi del tutto nuovo e sottoposto a continui e rapidi ricambi. Nella sua formazione tanto considerevole fu […]
Pubblicato in: Cultura
Carbonia. ‘Una landa quasi completamente deserta, non un uomo, non una casa, non un sentiero, non una goccia d’acqua: solitudine e malaria’. Dal discorso di Mussolini a Carbonia (2)
5 Aprile 2020
Gianna Lai
Proseguiamo con la narrazione domeniocale della storia di Carbonia, iniziata il 1° settembre.
Una precisa descrizione, infine, quella di Maurice Le Lannou, il celebre studioso del territorio sardo, per comprendere meglio l’originalità degli insediamenti sulcitani, attraverso il suo ‘Pastori e contadini di Sardegna’, edito nel 1941, a tre anni dalla nascita di Carbonia, quando […]
Pubblicato in: Cultura
Carbonia. Verso l’armistizio. Cresce la città del carbone, mentre cambia la produzione di energia a livello internazionale
22 Marzo 2020
Gianna Lai
Abituale appuntamento domenicale sulla storia di Carbonia a partire dal primo settembre.
Scriteriata politica, quella del fascismo, anche di fronte ai grandiosi processi di ristrutturazione in atto nei paesi europei produttori di combustibili fossili che, già nel corso degli anni Venti, procedono alla chiusura di migliaia di coltivazioni per concentrare la produzione nei luoghi più […]
Pubblicato in: Cultura
Disuguaglianza distributiva e presunta stabilità economica e sociale
7 Marzo 2020
Gianfranco Sabattini
Mai in passato la disuguaglianza distributiva tra i vari gruppi sociali di ciascun Paese, ma anche quella tra i singoli Paesi, aveva raggiunto i livelli attuali. Il fenomeno ha assunto degli aspetti che hanno dell’inverosimile; come ricorda Walter Scheidel (docente di Storia antica alla Stanford University) in “La grande livellatrice. Violenza e disuguaglianza dalla […]
Pubblicato in: Cultura · Interventi
Carbonia. Dalla Regia Prefettura di Cagliari al Ministero dell’Interno, anni 1942-43: ‘Motivo di particolare preoccupazione, in questo momento, è la parziale smobilitazione dell’attività mineraria’
23 Febbraio 2020
Gianna Lai
Ancora un post domenicale sulla storia di Carbonia. Il primo lo abbiamo pubblicato l’1 settembre scorso.
-In tempo di guerra, si sofferma su Carbonia una buona parte delle relazioni prefettizie, partendo da quella del
2 aprile 1942, a chiarire come fosse importante la produzione mineraria e connessa la vita della città al resto del territorio e […]
Pubblicato in: Cultura