Francesco Cocco è scomparso da un anno e mezzo, ma la sua figura è ben presente ai democratici sardi. Noi del CoStat, nell’istituire una “Scuola di cultura politica”, abbiamo pensato di dedicarla a lui. Vogliamo che il suo rigore morale, la sua sincera fede democratica e per la causa del lavoro siano gli elementi portanti […]
![]() |
Cultura | ![]() |
Francesco Cocco: oggi alle 17 un ricordo nella Sala Ersu in via Trentino
3 Maggio 2019
Pubblicato in: Cultura
Il 5 maggio a Nuxis nei luoghi della latitanza dell’Avv. Cadeddu, capo di Palabanda. Partecipate!
20 Aprile 2019
Nell’ambito delle iniziative su “Sa die de Sa Sardinia” ci rechiamo, accompagnati dalla locale Ass. Le Sorgenti, in pellegrinaggio laico nelle campagne di Nuxis nella Grotta di Conch’è Cerbu, dove l’Avv. Salvatore Cadeddu, capo della rivolta di Palabanda, trascorse alcuni mesi della sua latitanza fra la fine del 1812 e i primi mesi del 1813, […]
Pubblicato in: Cultura
Oggi parliamo di Joyce Lussu
29 Marzo 2019
Oggi 29 Marzo, alle ore 17.00, nel salone del Banco di Sardegna, a Cagliari, in Viale Bonaria, sarà presentata una recente biografia di Joyce Lussu, curata da Elena Pisuttu, intitolata “La mia patria è il mondo”.
Organizza L’istituto Emilio e Joyce Lussu.
Joyce Lussu (1912 - 1998), militante antifascista, internazionalista, scrittrice, è stata una grande educatrice.
Opponendosi, con […]
Pubblicato in: Cultura
Come rilanciare la lingua sarda?
3 Marzo 2019
Michele Podda a domanda di Andrea Pubusa risponde
Michele Podda ha scritto un libro “Sardu totunu”, Sandhi ed., nel quale delinea un percorso per il rilancio della lingua. Il tema è vitale. Diceva Cicitu Masala che ad una comunità puoi togliere molto, ma se le togli la lingua, muore. Noi, a giudicare […]
Pubblicato in: Cultura
Michele Podda ci fa un bel dono: unu “libritu” scritto in sardo per la lingua sarda
13 Febbraio 2019
Francesco Casula
(Michele Podda)
L’altro giorno, all’improvviso, senza preannuncio, una bella sorpresa, ecco che viene a trovarmi in studio Michele Podda. Viene col suo sorriso mite e amichevole e con un dono prezioso: un suo “libritu” fresco di stampa (Su sardu totunu, Sandhi editore), scritto in sardo con traduzione a fronte in italiano, molto interessante. Michele è […]
Pubblicato in: Cultura
Élite e masse
2 Febbraio 2019
Francescomaria Tedesco
Torniamo al dibattico su Élite e masse, con questo interessante intervento, pubblicato il 28 gennaio 2019 sulle pagine on line della rivista Il Mulino. di Francescomaria Tedesco, filosofo del diritto.
“Il contadino meridionale è legato al grande proprietario terriero per il tramite dell’intellettuale”. Queste parole, che Antonio Gramsci scrive nella Questione […]
Pubblicato in: Cultura
Come cambia il lavoro, un Convegno ed un libro
29 Ottobre 2018
Gianna Lai
Lavorare meno, lavorare meglio, lavorare tutti. Atti Convegno, Cagliari 4-5 ottobre 2017. A cura di Fernando Codonesu, Aracne Edizioni.
Dalla Costituzione si parte, dal valore della persona, ’secondo la solenne enunciazione dell’art.1, che pone il lavoro a base della Repubblica’, nell’introduzione di Andrea Pubusa alla raccolta sugli Atti del Convegno Lavorare meno, lavorare meglio, […]
Pubblicato in: Cultura
Il fazzoletto dell’ANPI disturba, l’ANPI disturba per la sua libertà
14 Settembre 2018
Gianna Lai, presidente ANPI Cagliari
Che il lavoro di questi anni abbia messo in luce la cultura e la politica dell’ANPI in difesa della Repubblica democratica contro gli attacchi durissimi dei governi berlusconiani e renziani, è cosa nota. Tra i cittadini organizzati, nel Sindacato, nell’associazionismo progressista di questo Paese, tra molti degli elettori che hanno votato […]
Pubblicato in: Cultura
Quanto è attuale la critica marxiana del capitalismo!
13 Settembre 2018
Gianfranco Sabattini
Diego Fusaro, docente di Storia della filosofia presso l’Istituto Alti Studi Strategici e Politici di Milano, ha ripubblicato il volume “Bentornato Marx!”, edito alcuni anni fa, per riproporre il pensiero di un pensatore, quale è stato il filosofo-economista di Treviri, che al di là del giudizio che si vuole darne oggi, afferma Fusaro, resta […]
Pubblicato in: Cultura · Interventi
Sotto l’ombrellone, fra moglie e marito… metto il dito!
28 Agosto 2018
Amsicora
E’ proprio vera la teoria di Darwin sull’evoluzione della specie! Guardate me. Non mi riconosco! Ormai mi sono abituato a stare intruppato fra gli ombrelloni. Non ci faccio più caso. Sono rassegnato. I bei tempi dello splendido isolamento fra i cumuli di alghe spiaggiati da un vento amico sono un bel ricordo, come quelli di […]
Pubblicato in: Cultura