Energia: eppure è avvenuto …

7 Luglio 2010


Gonario Francesco Sedda

Non poteva avvenire. Chiunque avesse avanzato anche il più piccolo dubbio, sarebbe stato zittito malamente.
“La tecnologia è assolutamente sicura”: così abbiamo sentito dire e ridire. Come si fa a dubitare di una tecnologia tradizionale e perciò molto sperimentata?
Eppure è avvenuto l’incidente della piattaforma fuori costa per l’estrazione del petrolio nel Golfo del Messico.
È […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Costituito il Comitato per il SI al referendum consultivo sul nucleare in Sardegna

5 Luglio 2010


Antonello Murgia

Il 4 luglio a S. Giusta si è costituito il Comitato per il SI al referendum sul nucleare che dovrà essere indetto (data prevista non definitiva la prima domenica di novembre) dopo la raccolta, avvenuta gli scorsi mesi, delle firme necessarie. Sala piena e presenza di numerose associazioni della società civile, ma anche qualche […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




La grande bugia di Bertolaso: niente bonifica a La Maddalena

3 Luglio 2010


Fabrizio Gatti

Bertolaso ha speso ben 72 milioni di euro per bonificare La Maddalena. Affidando i lavori a suo cognato. Ma ‘L’espresso’ (29 giugno 2010) dice che a due metri sott’acqua è ancora pieno di rifiuti tossici e materiali pericolosi per la salute. Ecco l’articolo,
Lastre di fibre di amianto nel mare tra l’Arsenale e il Parco […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Energia: destrutturare la propaganda nuclearista

28 Giugno 2010


Gonario Francesco Sedda
Intervenendo al direttivo di Confindustria (12 maggio 2010) Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel, ha chiesto di mettersi al lavoro per “creare le condizioni affinché l’opinione pubblica possa formarsi una coscienza nucleare scientificamente e tecnicamente ben orientata”. E per raggiungere lo scopo ha avvertito che è necessario “parlare tutti insieme al paese”.
Alla base […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente · Interventi




L’eolico sardo davanti alla Corte Costituzionale

14 Giugno 2010


Benedetto Ballero - Univ. Cagliari

Le deliberazioni adottate dalla Giunta regionale lo scorso mese di marzo, in materia di impianti eolici, sono frutto di una totale violazione dei principi e delle regole che anche la Sardegna deve rispettare nel contesto costituzionale italiano ed in quello europeo.
Una parte rilevante di esse, infatti, avendo natura sostanzialmente regolamentare, sono […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Nucleare: quale alternativa?

29 Aprile 2010


Antonello Gregorini
La scelta di investire enormi capitali sulla tecnologia nucleare é perfettamente in linea con il modello energetico che diventò prevalente con l’avvento dell’era industriale e con l’utilizzo dei combustibili fossili. Il modello della produzione di energia centralizzata in impianti di produzione molto grandi e molto impattanti ha la classica conformazione piramidale: dove in alto […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Energia: per la Regione “grande è bello”

27 Marzo 2010


Antonello Gregorini - Verdi Cagliari
Jeremy Rifkin farebbe a pezzi la delibera sulle fonti rinnovabili della Giunta Giunta regionale sarda, non solo per elementari esigenze di Democrazia ma anche per ragioni di Economia.
Il grande pensatore americano Jeremy Rifkin, noto per le sue tesi da economista e futurologo, é di nuovo in testa alle classifiche dei saggi venduti, […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Tuvixeddu: la pressione democratica paga

19 Marzo 2010


Andrea Pubusa
Quanta dietrologia su Tuvixeddu! “Il Consiglio regionale entra nella necropoli”, titolano i giornali isolani. Ed è vero. Ben due Commissioni consiliari, con intenti comuni, si recano al Colle. Lo fa anche una commissione comunale con la stessa finalità. E molti continuano a vedere ombre e a nutrire sospetti. Certo, occorre vigilanza democratica, il processo […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Centro storico: domani un’iniziativa per capire

14 Marzo 2010


Urban Center
L’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale obbliga i comuni ad adeguare alla nuova disciplina i loro Piani Urbanistici Comunali ma anche quelli sotto ordinanti.
Tra questi, nell’ambito cagliaritano, sono all’ordine del giorno il Piano di Utilizzo del litorale e il Piano Particolareggiato del Centro Storico.
La lettura del documento, “Linee di indirizzo per le politiche e […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Tuvixeddu: … e tutti vissero felici e contenti?

10 Marzo 2010


Red
Potrà non piacere, probabilmente non corrisponde alla giusta idea che sui beni di carattere storico-artistico non si commercia, come ben dice l’art. 9 della Costituzione, ma a questo punto per Tuvixeddu sembra l’unica sooluzione possibile: acquistare con soldi pubblici una parte del colle dove sono previsti nuovi edifici e ampliare il parco archeologico. Bene ha […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente