Riccardo Petrella - Carla Ravaioli
Ecco la lettera aperta indirizzata da Riccardo Petrella e da Carla Ravaioli ai Commissari della Conferenza di Copenhagen, pubblicata dal manifesto il 1° dicembre e già firmata da molte e autorevoli personalità della cultura e della politica. Invitiamo a sottoscrivere e a far circolare.
“Copenhagen fallisce”, “Copenhagen non fallisce” . Quel […]
![]() |
Ambiente | ![]() |
Copenhagen: il coraggio di cambiare la storia subito
7 Dicembre 2009
Pubblicato in: Ambiente
Ecco qualcosa di sinistra: la Puglia ripubblicizza l’acqua!
29 Novembre 2009
Red
“Fate qualcosa di sinistra” implorava qualche anno fa Nanni Moretti all’indirizzo dei dirigenti degli allora DS e degli altri. E questa invocazione abbiamo continuato a formulare in tanti negli anni successivi, ahinoi!, con scarso successo. E se ne vedono i risultati!
Però qualcosa di a sinistra si può fare e ce n’è una che ci viene […]
Pubblicato in: Ambiente
Contro i profitti sull’acqua la democrazia ecologica
22 Novembre 2009
Cristian Ribichesu
“La crisi dell’acqua è una crisi ecologica che ha cause commerciali ma non soluzioni di mercato. Le soluzioni di mercato distruggono la terra e aumentano le disuguaglianze. La soluzione di una crisi ecologica è ecologica, e la soluzione dell’ingiustizia è la democrazia. La cessazione della crisi dell’acqua impone una rinascita della democrazia ecologica.”
V. Shiva, […]
Pubblicato in: Ambiente
Si ses de accordiu, movidì
20 Novembre 2009
Antonello Murgia
Avantieri ci siamo trovati in piazza Repubblica per la manifestazione contro il c.d. “Processo breve” indetta dal PD, ma partecipata soprattutto da non iscritti al PD e, chiacchierando delle difficoltà dei partiti progressisti a rappresentare le istanze dei cittadini e dello spettro degli inseiamenti nucleari in Sardegna, in 3 amici ci siamo detti: “Perché […]
Pubblicato in: Ambiente
Negata la libertà provvisoria a Bruno Bellomonte
14 Novembre 2009
Marco Peltz - A Manca pro s’indipendentzia
Pubblichiamo di seguito una nota stampa di A Manca sul diniego della libertà provvisoria a Bruno Bellomonte. Non conosciamo Bruno Bellomonte. Leggiamo però i comunicati e riceviamo le locandine delle inziative che A Manca organizza dove può. Non li condividiamo, ma possiamo dire, con tranquilla coscienza, che si tratta […]
Pubblicato in: Ambiente
Pale eoliche fra attacco ambientale e mafie
30 Ottobre 2009
Red
Ma perché il boom di richieste per impianti eolici off shore sulle coste sarde? Perché Kioto ha stabilito che le aziende produttrici di energia devono produrne almeno il 5% in modo pulito. Ed allora le società europee del settore dove hanno deciso di mettere le pale? Manco a dirlo in Sardegna. E ci sono anche […]
Pubblicato in: Ambiente
Un piano casa a misura degli speculatori
30 Settembre 2009
Claudia Basciu - Gruppo d’Intervento Giuridico
Il Piano casa? Serve ai grandi speculatori ed escluderà dai vantaggi i piccoli imprenditori. Mentre in Consiglio regionale inizia il dibattito su questa legge, pubblichiamo questa interessante riflessione di Claudia Basciu (Centro di ricerche giuridiche ed ambientali del Gruppo d’Intervento Giuridico).
La giunta regionale sarda ha elaborato il disegno di legge […]
Pubblicato in: Ambiente
Nucleare. Sardegna a rischio con l’opzione militare
28 Settembre 2009
Amsicora
II nucleare sarà pure a scopo civile, ma le nuove centrali saranno realizzate in siti militari. E del resto il governo non potrebbe fare altrimenti, visto che praticamente tutte le Regioni italiane hanno fatto sapere che non intendono ospitare un reattore. Ed alcune hanno impugnato la legge alla Corte Costituzionale (Emilia Romangna, Calabria, Lazio, Piemonte, Umbria). […]
Pubblicato in: Ambiente · Media
Sul clima Obama fa sul serio
23 Settembre 2009
Red
Buone nuove da New York sul clima. Il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha aperto il vertice sul clima al Palazzo di Vetro senza reticenze, rimproverando la comunità internazionale per la “lentezza glaciale” dei negoziati in un nuovo trattato internazionale che sostituisca il protocollo di Kyoto. Ban Ki-moon ha ricordato che, anche se […]
Pubblicato in: Ambiente
Meditate gente: i giudici di Cala di Giunco sono gli stessi di Tuvixeddu
22 Settembre 2009
A.P.
Soru regnante, alcuni settori dell’ambientalismo sardo, fra i quali non pochi consulenti del principe o aspiranti tali, si scagliarono con virulenza contro il Tar Sardegna ed il Consiglio di Stato per le decisioni su Tuvixeddu, tutte di annullamento degli eccentrici (sul piano giuridico) provvedimenti della Giunta sarda. Analogo trattamento riservarono ai giudici amministrativi per i […]
Pubblicato in: Ambiente