Antonello Gregorini
La legge del “piano casa” diventerà realtà anche in Sardegna. Essa sarà discussa, tra breve, dal Consiglio Regionale e, con assoluta certezza, approvata a larga maggioranza. La Sardegna rispetto a molte altre regioni italiane arriva al traguardo con un certo ritardo forse a causa delle ferie estive di cui anche i consiglieri regionali godono.
Sorprendentemente […]
![]() |
Ambiente | ![]() |
Sardegna: il piano casa và, senza opposizione
20 Settembre 2009
Pubblicato in: Ambiente
Versus nucleare
17 Settembre 2009
Antonello Gregorini
Mentre giungono di nuovo in Sardegna i rumors di decisioni assunte altrove sull’installazione di centrali nucleari nel nostro territorio e sull’ubicazione in esso di siti di stoccaggio delle scorie, terribili e indistruttibili, da altre parti si lavora a trovare soluzioni alternative. Ce ne da notizia in questo intervento Antonello Gregorini, che mostra quanto sia sciagurata e miope la […]
Pubblicato in: Ambiente
Contro gli incendi? Anzitutto l’autodifesa delle comunità
29 Luglio 2009
Antonio Leoni jr.
Le domande di A Manca sottendono una visione un pò ingenua e fanno riemergere una tentazione ricorrente, quella di ipotizzare cause dei fenomeni incendiari estranee alla realtà sociale e territoriale sarda contemporanea. Basta leggere i giornali di oggi per rendersi invece conto che non c’è molto di nuovo in quello che è accaduto. […]
Pubblicato in: Ambiente
Incendi: le tante domande di A Manca
27 Luglio 2009
A manca pro s’Indipendentzia
“A manca” c’invia questa nota, che volentieri pubbblichiamo.
A Manca pro s’Indipendentzia, organizzazione indipendentista
comunista sarda, manifesta tutta la sua più profonda
inquietudine in merito agli accadimenti verificatisi prima,
durante e dopo gli spaventosi incendi che hanno devastato il
centro-nord della Sardigna il 23 luglio 09 e il giorno
precedente il centro-sud.
Sin dalla prima metà del giorno 23, […]
Pubblicato in: Ambiente
Quant’è bello delinquere in costa! Dossier Legambiente ‘Mare Monstrum 2009′
28 Giugno 2009
Red
Un reato ogni 500 metri di costa: in totale 14.544 spalmati sui 7.400 km di litorali nazionali. E a far soffrire il mare italiano ci pensa soprattutto il cemento. Questa la fotografia scattata dal dossier di Legambiente ‘Mare Monstrum 2009′ che racconta le storie dell’assalto alla linea di costa della penisola italiana, presentato a Roma […]
Pubblicato in: Ambiente
Lo scempio di Cala Sisine: chi vigila sul rispetto del PAI?
22 Giugno 2009
Marco Salis
Pubblichiamo la lettera che il Prof. Marco Salis, docente di Idraulica nell’Ateneo Cagliaritano, ha inviato al Prof. Francesco Bertolino sullo scempio di Cala Sisine. La missiva è utile per le importanti considerazioni tecnico-idrogeologiche che contiene. E sopratutto pone un quesito: il Piano di Assetto Idrogeologico regionale contiene delle prescrizioni sul sito. Che fine hanno fatto? […]
Pubblicato in: Ambiente
Furtei: perché Cappellacci non impone il risanamento ambientale?
20 Giugno 2009
Paolo Erasmo
Un lettore ci segnala questa grave omissione di risanamento ambientale della Soc. Sardinia Gold Minig a Furtei e mette in luce il mancato contributo della Regione, nonostante Cappellacci sia stato presidente di quella società dL 2001 al 2003. L’omissione del Presidente della Giunta regionale tuttavia non stà tanto nel non contribuire finanziariamente al risanamento che, per legge, […]
Pubblicato in: Ambiente
Sconcio a Codula di Cala Sisine
19 Giugno 2009
Francesco Bertolino
Il Prof. Francesco Bertolino ci segnala un ennesimo sconcio ambientale. Volentieri pubblichiamo questa pubblica denuncia, nella speranza che il Corpo forestale e l’Assessore regionale all’Ambiente facciano gli accertamenti e adottino il provvedimenti del caso.
Segnalo il solito sconcio. La vittima di turno è la Codula di Cala Sisine (Baunei).
Nei giorni scorsi, sono stato esterrefatto testimone […]
Pubblicato in: Ambiente
PPR: Cappellacci usa la vaselina partecipativa…per rifilarci il mattone?
20 Maggio 2009
Amsicora
Che Cappellacci in punto di procedura sulla revisione del PPR sia partito bene è innegabile. Ha attivato un processo partecipativo con il territorio, intraprendendo una riflessione da condividere coi i soggetti coinvolti nel processo di riconoscimento e valorizzazione del paesaggio regionale. Sono già state avviate ad Arzachena ed Alghero le conferenze territoriali, propedeutiche alla conferenza […]
Pubblicato in: Ambiente
Chi non ha un piccolo abuso da sanare o un minuscolo bagno da fare scagli la prima pietra
22 Marzo 2009
Amsicora
Non finisco di stupirmi. Sentite questa. Tutti abbiamo amici soriani, antisoriani o tiepidamente soriani. Nell’ultimo periodo la parola d’ordine è stata: se li incontriamo a teatro, al cinema, a cena o in ogni dove, parliamo d’altro. Niente politica. Ne va dell’amicizia. Loro sono aggressivi come i rotweiller e bisogna starne alla larga.
Ora, passate le elezioni, […]
Pubblicato in: Ambiente