Nucleare, quello che anche il Giappone ci ricorda

16 Marzo 2011


Alfiero Grandi

Alfiero Grandi, Presidente del “Comitato SI alle energie rinnovabili NO al nucleare”, ci invia questo intervento che volentieri pubblichiamo.
Terremoto e Tsunami in Giappone destano sgomento.. Le reazioni non possono essere che di solidarietà e sostegno al popolo giapponese colpito da questa tragedia.
In questa tragedia c’è un evento che parla direttamente all’Italia: si tratta delle […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Nucleare: no alla follia! Anzitutto in Sardegna

15 Marzo 2011


Red

Le barre di combustibile nucleare nel reattore n. 2 della centrale di Fukushima n. 1 sono totalmente esposte. Lo ha annunciato la società che gestisce l’impianto, la Tepco, secondo quanto riportato dall’agenzia Kyodo news. A questo punto, il rischio di fusione delle barre di combustibile non puo’ essere escluso. Mentre scriviamo la radio dice che […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Hellò assessore, che mi dici della sopraelevata su Tuvixeddu?

14 Marzo 2011


Andrea Pubusa

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato dei giorni scorsi si pone un quesito: qual è la sorte della sopraelevata su Tuvixeddu? Certo sarebbe una beffa riconoscere il vincolo paesaggistico su quei luogi e montarci sopra uno stradone, con pilastri colossali e devastanti. Che disastro! Povere tombe e poveri noi! Anche i vecchi accordi con Cualbu sembrano […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Tuvixeddu. E vissero tutti felici e contenti…

9 Marzo 2011


Amsicora

Confesso di non averci capito molto. La sentenza del Consiglio di stato dell’altro giorno è complessa e ancor di più lo sono le altre, quelle a favore di Cualbu. Ammetto, son convinto ne capiscano di più tutti quelli che esultano per Tuvixeddu. E come dubitare della loro consapevolezza? Sono tanti a dire che Tuvixeddu è salva. Non […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente · Cultura




Tuvixeddu: il Consiglio di Stato vieta, Cualbu …costruisce

5 Marzo 2011


Andrea Pubusa

Il Consiglio di stato ha dichiarato valido il vincolo paesaggistico imposto dalla giunta Soru col Piano paesaggistico. Gli ambientalisti cantano vittoria, Cualbu dice che la decisione non lo riguarda e che andrà avanti.
Vediamo di capirne di più. Anzitutto cerchiamo di individuare in estrema sintesi i perché del Consiglio di Stato (mentre rinviamo chi volesse […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Consiglio di Stato: sì al vincolo paesaggistico a Tuvixeddu

4 Marzo 2011


A.P.

E’ cambiata la sensibilità per i beni culturali? In realtà, è cambiata la legge e non è più possibile costruire su una necropoli: c’é il codice del paesaggio e la Regione, in linea col Ppr, ha applicato le norme riportando il vincolo su Tuvixeddu alla situazione del 1997. L’ha sostenuto il Giudice d’appello, accogliendo le argomentazioni […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Più il leader è carismatico, maggiori i controlli

26 Febbraio 2011


Gianluca Scroccu
Democrazia dispotica, Democrazia autoritaria, Democrazia senza libertà, Postdemocrazia e tanti altri titoli sul male attuale della democrazia. Un fiume di inchiostro per metterci sull’avviso che la vecchia teoria degli “checks and balances” è ancora attuale e che i pesi e i contrappesi, da aggiornare continuamente, sono l’unico antidoto contro le tendenze autoritarie e autocratiche. Ecco una nuova […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




P. Vesme: parliamo dei veleni

13 Gennaio 2011


Cristiano Sabino di A Manca
A Manca pro s’Indipendentzia esprime sostegno e solidarietà al comitato di carlofortini impegnato da tempo in un importante opera di monitoraggio per tutelare la salute dei cittadini dell’isola dai veleni scaricati dalle industrie di Portovesme. Le analisi ambientali hanno dimostrato un inquinamento da fluoro e alluminio veramente spaventoso (più di 100 […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Fin dalla scuola l’educazione sull’acqua

21 Novembre 2010


Cristian Richesu

A scuola oggi la tematica dell’acqua è sempre più presente: compare in letteratura, nei testi di Geografia, di Storia, di Costituzione e cittadinanza, in Scienze, in Scienze dell’educazione motoria e in tecnologia. Ma perché si affronta la conoscenza di un bene essenziale come l’acqua in misura maggiore di altri beni, come ad esempio l’aria? […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Energia: la lezione di Three Mile Island (Harrisburg) e di Cernobyl

23 Ottobre 2010


Gonario Francesco Sedda
Dalla ricostruzione degli accidenti di Harrisburg [Democrazia Oggi, Ambiente, 22 Luglio 2010] e di Cernobyl [Democrazia Oggi, Ambiente, 1 Settembre 2010] non si può trarre la semplice conclusione che la diversa gravità di essi sia dovuta solamente alla maggiore “sicurezza intrinseca” dei reattori statunitensi (PWR) rispetto a quelli russo-sovietici (RBMK). Considerando anche il […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente