Energia: disinformazione nucleare

9 Ottobre 2010


Gianni Silvestrini - direttore scientifico di QualEnergia e Kyoto Club

Francesco Gonario Sedda ci segnala questo interessante articolo, uscito in www.qualenergia.it (8-set-10), che volentieri pubblichiamo.
In questi giorni stampa, radio e Tv hanno preso lo spunto da un rapporto presentato nel workshop Ambrosetti per inondarci di servizi sulla bontà e sulla economicità del nucleare. In realtà, il […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Energia: in nome dell’anidride carbonica

18 Settembre 2010


Gonario Francesco Sedda

Tra i buoni motivi per un ritorno al nucleare secondo l’attuale governo [www.governoberlusconi.it; “Ritorno al nucleare: energia pulita a costi più bassi” (30 luglio 2010)] vi sarebbe questo: «il nucleare è energia pulita, non inquina perché non produce anidride carbonica». Ma questa affermazione è ingannevole. Non perché sia completamente falsa, ma perché si […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




L’attacco al territorio a Pula, Nebida e Cagliari

6 Settembre 2010


Stefano Deliperi
Gruppo d’Intervento Giuridico o.n.l.u.s.

Su segnalazione del Gruppo d’intervento giuridico riportiamo le notizie su altri scempi ambientali, dopo Tuerredda, su cui occorre la massima mobilitazione.
Da L’Unione Sarda, 18 agosto 2010
Pula. “Golfo dei Fenici”, restano i sigilli. Agumu, il gip conferma il sequestro del camping.
Andrea Piras
Il giudice delle indagini preliminari, Giovanni Massidda, ha convalidato il sequestro […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Energia: l’accidente di Cernobyl

1 Settembre 2010


Gonario Francesco Sedda
L’accidente nucleare più grave è avvenuto, come è noto, a Cernobyl. Su di esso il blocco di interessi direttamente coinvolto nell’affare nucleare ha fondato la costruzione ideologica secondo cui “lì è avvenuto ciò che da noi non può succedere”. In un confronto successivo con l’accidente di Three Mile Island (senza dimenticare un […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Sud, green economy e un piano del lavoro per uscire dal guado

29 Agosto 2010


Piero Bevilacqua - L’Unità 21.7.2010
Un’idea diversa per affrontare oggi la questione del Mezzogiorno, in un’intervista dello storico dell’ambiente. Lo storico meridionalista: i miliardi calati dall’alto sarebbero facile preda della mafia. Sì a tante attività nel territorio, dall’agricoltura al turismo.
Ci vuole un piano del lavoro di nuovo tipo per il Sud, non l’ennesima erogazione di miliardi per […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Il nucleare tra i banchi di scuola

6 Agosto 2010


Italo Romano - Oltre la Coltre
In questa baraonda che è la politica italiana si fa sempre più fatica a distinguere tra idee e ideologie, tra propaganda e concretezza politica. Tra Parlamentari e Senatori che stringono patti d’acciaio con mafiosi e lobbies internazionali, tra deputati, portaborse, faccendieri, massoni, clericali e un popolino sempre più anestetizzato, anche […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente · Scuola




Energia: presunte virtù del nucleare …

4 Agosto 2010


Gonario Francesco Sedda
Uno degli impegni dell’attuale governo Berlusconi è quello di cambiare la composizione del paniere energetico di produzione di elettricità. Il piano predisposto punta a un paniere composto per il 50% di combustibili fossili (gas, petrolio, carbone pulito), per il 25% di nucleare e per il 25% di energia rinnovabile. La costruzione in Italia […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Cagliari: una città-impresa?

31 Luglio 2010


Antonello Gregorini - Presidente Comitato pro Urban Center - Cagliari

Uno dei capitoli dell’eccezionale libro dell’accademico G.D. Amendola “Tra Dedalo e Icaro, la nuova domanda di città” é titolato “La città impresa “ e narra della città contemporanea e di come essa si ritrovi a dover fare i conti con i due fenomeni della deindustrializzazione e […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Energia: l’accidente di Three Mile Island

22 Luglio 2010


Gonario Francesco Sedda
A proposito della probabilità di un accidente di massima gravità in una centrale elettronucleare si sente ripetere che una “nuova Cernobyl” non è possibile in centrali dove i reattori hanno caratteristiche di intrinseca sicurezza che i reattori della filiera RBMK (Reaktor Bolshoi Moshchnosty Kanalnyi/Reattore di Alta potenza a Canali) non avevano in passato […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente




Incredibile a La Maddalena

13 Luglio 2010


Comitato sardo “Gettiamo le basi”

Un commento di Gettiamo le Basi all’ultima inchiesta di Fabrizio Gatti sui fondali di La Maddalena.
Foto e filmati dell’inchiesta sono un pugno allo stomaco ma d’incredibile ci sarebbe solo lo stupore dei sardi che si stupiscono se non si sapesse che, purtroppo, per prendere per buona una qualsiasi cosa abbiamo bisogno […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente