14 Settembre 2019
Gianfranco Sabattini
Nel 2013, in occasione dell’annuale “Conferenza di Ricerca” del Fondo Monetario Internazionale sul tema “Crises: Yesterday and Todat”, Larry Summers (affermato economista di Harvard, già ex consulente della Banca Mondiale e delle amministrazioni Clinton e Obama, ex Segretario al Tesoro ed ex Direttore del National Economic Council degli Stati Uniti) ha svolto un intervento […]
Leggi
Pubblicato in: Economia
7 Settembre 2019
Gianfranco Sabattini
Alessandro Roncaglia ha pubblicato di recente un ponderoso volume sulla storia del pensiero economico contemporaneo (“L’età della disgregazione”, Laterza, 2019): “di fronte alla frammentazione che caratterizza oggi la ricerca in campo economico”, egli ne ricostruisce le linee di sviluppo, evidenziando i nessi che le legano e le filosofie sottostanti, e spiegando le contrapposizioni e […]
Leggi
Pubblicato in: Economia
25 Agosto 2019
Gianfranco Sabattini
Il libro “Il terzo pilastro. La comunità dimenticata da Stato e mercati” dell’economista indiano Raghuram Rajan, docente di Finanza presso l’Università di Chicago, si occupa dei tre pilastri che reggono la società e spiega perché il rapporto tra essi deve essere sempre in equilibrio; è la condizione perché, secondo l’autore, la società possa prosperare, […]
Leggi
Pubblicato in: Economia
18 Agosto 2019
Gianfranco Sabattini
L’editrice Chiarelettere ha pubblicato, a cura di Francesco Saraceno, docente di Macroeconomia internazionale ed europea presso l’”Istituto di Studi Politici di Parigi (SciencePo) e membro del comitato scientifico della “Luiss School of European Political Economy”, il volume “Prosperità”, nel quale sono raccolti diversi saggi che John Maynard Keynes, il grande economista di Cambridge, […]
Leggi
Pubblicato in: Economia
29 Luglio 2019
Gianfranco Sabattini
Il “franco CFA” è una moneta in circolazione dal 1945; esso ha consentito alla Francia di conservare il controllo delle economie della maggior parte dei Paesi africani che facevano parte del suo impero coloniale; un controllo che ha consentito all’economia transalpina di disporre di un accesso privilegiato ai mercati africani e di disporre di […]
Leggi
Pubblicato in: Economia
23 Luglio 2019
Gianfranco Sabattini
Da tempo si “agita” un variegato “comitato” per chiedere al Parlamento italiano l’inserimento in Costituzione del “principio di insularità dell’Isola”. Ma a che pro? In astratto, si può supporre che l’iniziativa sia volta a chiedere che la Sardegna venga messa in una “condizione di indifferenza” circa il costo della mobilità di merci e persone […]
Leggi
Pubblicato in: Economia
30 Giugno 2019
Gianfranco Sabattini
L’esperienza vissuta dall’Italia dopo la Grande Depressione è servita a “sfatare” il convincimento che, per affrontare e lenire gli esiti della crisi, lo studio della storia economica e quello dell’analisi teorica dell’economia non siano di aiuto. E’ stato un convincimento nato dalla “rivoluzione delle aspettative razionali”, compiutasi nel corso degli anni Settanta del secolo […]
Leggi
Pubblicato in: Economia
8 Aprile 2019
Amsicora
La domenica, a passeggio nelle vie del centro, mi capita spesso d’incontrare vecchi compagni e compagne. Preferirei scansarli, non per questioni personali (mi son sempre graditi e cari), ma per ragioni politiche. Son sempre scazzati e nervosi, e - non so perché - scaricano su di me le loro frustrazioni. “Hai visto il PD?, vuole […]
Leggi
Pubblicato in: Economia
25 Marzo 2019
Amsicora
(Cani conclude con autorevolezza l’assemblea regionale dem)
Ogni tanto, ma con sempre più frequenza, penso che il mondo sia pieno di matti. Non che non ce ne fossero in passato. Ma oggi, non so perché, mi pare ce ne siano di più. Prendete i dem. Trovarne uno sano di mente! Ora si sono fissati che la loro […]
Leggi
Pubblicato in: Economia · Interventi
23 Marzo 2019
Gianfranco Sabattini
Il Prof. Sabattini, dopo lo scritto su Varoufakis, continua nella sua meritoria opera di analisi e di informazione sulla politica europea e il sistma bancario.
Quando non riescono ad equilibrare il proprio bilancio corrente, nel senso che non riescono a bilanciare le entrate con le uscire, gli Stati ricorrono al mercato finanziario interno e/o internazionale, […]
Leggi
Pubblicato in: Economia