Entries from Marzo 2010

Viva il Papa! Abbasso Napolitano!

7 Marzo 2010


Amsicora
Un “brutto precedente”, frutto di “un atteggiamento arrogante della maggioranza”. Così mons. Domenico Mogavero commenta il varo del decreto salva-liste. “Cambiare le regole in corso d’opera è un fatto giuridicamente grave - ribadisce il vescovo raggiunto telefonicamente a Damasco. Si tratta poi di capire se questo era effettivamente un decreto di interpretazione di norme precedenti, […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Il federalismo fiscale e Meridione

7 Marzo 2010


Andrea Pubusa
Il c.d. federalismo fiscale introdotto con la Legge delega n. 42/2009 merita qualche riflessione, oltre quella già formulata nei giorni scorsi su questo sito da Rosamaria Maggio.
Col Federalismo fiscale va ad esaurimento la c.d. spesa storica degli enti locali. Tendenzialmente ogni regione ed ente locale deve provvedere da sé ai propri bisogni. Il risultato […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Il governo approva il decreto-truffa, Napolitano si arrende

6 Marzo 2010


Amsicora
Il Governo ha approvato un decreto salvaliste PdL. Il provvedimento dovrebbe prevedere nell’art. 1 che il diritto all’elettorato attivo e passivo sia preminente rispetto alle formalità. Nell’art. 2 si stabilisce che ci sono 24 ore di tempo, a partire dall’accettazione delle liste, per sanare le eventuali questioni di irregolarità formale. Una norma transitoria stabilirebbe che […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Regionali: il decreto interpretativo è pura follia

5 Marzo 2010


Amsicora
“Se ci sono delle regole i magistrati hanno un compito, quello di farle rispettare. Non si puo’ chiedere ad un magistrato di far finta di non vedere, derogherebbe al suo compito e alla sua funzione, e questo un magistrato non puo’ farlo”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Anm Luca Palamara, durante il programma tv KlausCondicio, […]

Leggi

Pubblicato in: Politica Nazionale




Regionali: in vista colpi di mano di una maggioranza fuorilegge

5 Marzo 2010


Amsicora
Colpo di mano. Questo è quanto si propone di fare Silvio Berlusconi con la sua maggioranza. Ieri è salito al Qurinale con una oscena ipotesi: emissione di un decreto per riaprire i termini di ammissione delle liste per le regionali. Il presidente Giorgio Napolitano lo ha perà bloccato. E’ così saltato all’ultimo momento un consiglio […]

Leggi

Pubblicato in: Politica Nazionale




Regionali: PdL in panne, La Russa minaccia, il Cavaliere manifesta

3 Marzo 2010


Amsicora
Questi del PdL sono stati talmente convinti dal Cavaliere di essere legibus soluti, al di sopra delle leggi, da permettersi la leggerezza di presentare liste fuori termine e/o senza il corredo delle firme raccolte e autenticate nelle forme di legge.
E così - com’era facilmente prevedibile - il ricorso presentato dal Pdl per la riammissione della […]

Leggi

Pubblicato in: Attualità




La Polverini ormai è fuori, Formigoni a rischio

3 Marzo 2010


Amsicora
Ma perché la Polverini non si nasconde? Se non è in grado di amministrare la procedura di presentazione della sua lista, come può pensare di governare una regione importante e complessa come il Lazio?
Dopo non aver presentato la lista nella circoscrizione di Roma, ecco il nuovo colpo di scena sulla sua lista. L’ufficio centrale elettorale […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Convegno su Pietro Leo e Raimondo Garau

3 Marzo 2010


Red
IL RITROVO DEI SARDI, PERIODICO CULTURALE indice una
CONVERSAZIONE E PRESENTAZIONE del LIBRO
Pietro Leo e Raimondo Garau
ILLUMINISTI DI FINE SETTECENTO INIZIO OTTOCENTO
PROTAGONISTI NELLA STORIA CAGLIARITANA IN CASTELLO
RELAZIONI: GIANLUCA SCROCCU, Storico Università di Cagliari;
ALDO PIRAS, Direttore de Il Ritrovo dei Sardi/
PAOLO AMAT DI SAN FILIPPO, Esperto di Storia del Castello.
TESTIMONIANZE Discendenti famiglie Leo e Garau.
CAGLIARI 3 MARZO […]

Leggi

Pubblicato in: Cultura




Una e-mail alla Regione contro i tagli della 162

3 Marzo 2010


Antonello Murgia
La Regione Sardegna ha tagliato i fondi per la non autosufficienza di 1000 € per ciascuno dei 28.351 piani personalizzati di cui alla Legge 162/98 (oltre 28 milioni di € complessivi), con la motivazione di presunti abusi. Tagli così indiscriminati, che colpiscono in misura identica chi ha estremo bisogno come chi avesse eventualmente usufruito […]

Leggi

Pubblicato in: Sanità




Capitalismo di rapina

2 Marzo 2010


Francesco Cocco
La commissione finanze del Senato ha eliminato la norma che imponeva un tetto alla remunerazione dei top manager di banche e di società quotate in borsa non superiore alla indennità attribuita ai parlamentari. A proporre questa misura era stato il senatore Elio Lannutti di Italia dei Valori.
Mettere un limite agli stipendi […]

Leggi

Pubblicato in: Attualità