Entries from Agosto 2012

Raimondo Sorgia, da conciatore di Marina alla forca

13 Agosto 2012


La figura di Sorgia (insieme a quella del sarto Putzolu) è interessante perché testimonia l’intreccio, nella Congiura di Palabanda, fra l’intellettualità democratica e i popolani dei quartieri cagliaritani.
La voce è tratta dal volume di Vittoria del Piano, già citato.

SORGIA RAIMONDO mastro conciatore, residente a Cagliari, nel quartiere della Marina. ”Gia processato per delitto capita1e”, scrive il Manno, […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Il Mondo di Atene raccontato da Luciano Canfora

12 Agosto 2012


Giuseppe Talarico
Pubblichiamo questa bella recensione sul libro di Luciano Canfora,  pubblicata in http://www.gothicnetwork.org/ 13 Anno IV 6 febbraio 2012

Come osservava Paolo Mieli nella sua recensione apparsa sulle pagine culturali del Corriere Della Sera, l’ultimo libro di Luciano Canfora, uno dei maggiori studiosi del mondo classico, il cui titolo è Il Mondo di Atene edito dalla […]

Leggi

Pubblicato in: Cultura




Carlo Felice, reazionario e sanguinario re di Sardegna

11 Agosto 2012


 Giuseppe Locorotondo

Per conoscere i protagonisti al tempo della Congiura di Palabanda, pubblichiamo uno stralcio della voce CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna - Treccani.it - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977) di Giusepe Locorotondo.
Data la fonte, la trattazione è molto controllata. Emerge comunque il profilo di un personaggio reazionario e sanguinario, in […]

Leggi

Pubblicato in: Cultura




Il diritto del più forte

10 Agosto 2012


 Giuliana Sgrena

Ecco un articolo su Il Manifesto del 22.2.2012, che, perché dice la verità contro la vulgata comune, ha suscitato molte critiche e perfino insulti e minacce all’autrice.
La questione dei due marò italiani arrestati in India con l’accusa di aver ucciso due pescatori viene sostanzialmente ridotta a una questione di giurisdizione. Hanno ucciso in acque indiane o […]

Leggi

Pubblicato in: Attualità




Alle “radici” dell’antipolitica

9 Agosto 2012


Pierluigi Mele
Per favorire la comprensione di un fenomeno preoccupante e in crescita ecco l’ntervista del 19.4.2012 di Pierluigi Mele ad Alfio Mastropaolo dal titolo Alle “radici” dell’antipolitica, pubblicata su “Confini”.
C’è un grande dibattito nella politica italiana sull’antipolitica. Per capire le sue “radici” abbiamo intervistato il professor Alfio Mastropaolo. Mastropaolo, allievo di Norberto Bobbio, insegna Scienza […]

Leggi

Pubblicato in: Attualità




Salvatore Cadeddu e la congiura di Palabanda

8 Agosto 2012


Questa voce è tratta dal volume di Vittoria Del Piano, Giacobinmi8, moderati e reazionari in Sardegna (1793-1812), 1996, Edizioni Castello. 
CADEDDU SALVATORE * avvocato,  nato e residente a Cagliari, nel quartiere di Stampace, e battezzato nella chiesa di Sant’Anna il 10 novembre 1747 con i nomi di Salvador Miguel Ioachin ]oseph Franci, figlio di Giorgio e di […]

Leggi

Pubblicato in: Cultura




Salvatore Cadeddu

7 Agosto 2012


 
Treccani.it Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)

di Bruno Anatra
CADEDDU, Salvatore. - Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni ‘90 faceva capo alla sua persona uno dei tre club cagliaritani, quello che si riuniva in località Palabanda, con la partecipazione […]

Leggi

Pubblicato in: Cultura




Il valore dei beni comuni

6 Agosto 2012


Stefano Rodotà

Intervento del 5 gennaio 2012 al Teatro Valle occupato
Si può dire che il 2011 sia stato l’ anno (anche) dei beni comuni. Espressione, questa, fino a poco tempo fa assente nella discussione pubblica, del tutto priva d’ interesse per la politica, anche se il premio Nobel per l’ economia era stato assegnato nel 2009 […]

Leggi

Pubblicato in: Attualità




L’emozione di Palabanda

5 Agosto 2012


 Massimo Pistis
Da Rivoluzionari in sottana

3 – L’EMOZIONE DI PALABANDA
Posted on 31 ottobre 2010 by Massimo Pistis
198 anni dopo: spazziamo via dalla Sardegna la vergogna delle vie intestate ai Savoia e dedichiamole ai nostri patrioti…
Mentre è in preparazione il terzo frammento di “Ritorno a Rivoluzionari in sottana”, in attesa, posto qui il primo documento in onore […]

Leggi

Pubblicato in: Cultura




I partiti devono rinnovarsi

4 Agosto 2012


Gustavo Zagrebelsky 
INTERVISTA di Goffredo De Marchis - La repubblica 25.2.2012

“I partiti devono rinnovarsi
altrimenti non c’è democrazia”
Zagrebelsky primo firmatario del manifesto di Libertà e Giustizia “Dipende da noi”.
Il professor Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte Costituzionale, firma, a nome di tutta l’associazione Libertà e Giustizia, il primo manifesto del dopo-Berlusconi. Un modo per celebrare i dieci […]

Leggi

Pubblicato in: Attualità