Maurizio Cocco
Pubblichiamo l’intervento di un giovane storico all’incontro con gli studenti sulla Grande Guerra, organizzato nei giorni scorsi dal CIDI al Convitto di Cagliari.
Nella primavera del 1900, a Parigi, si inaugurò l’esposizione universale. Come oggi, non tutti i commenti della stampa erano entusiasti: i padiglioni non erano pronti, numerosi cantieri erano ancora aperti e pochi […]
Entries from Maggio 2015
La Grande Guerra raccontata agli studenti
10 Maggio 2015
Pubblicato in: Cultura
La liberazione dai lager e l’amara realtà del ritorno
9 Maggio 2015
Gianna Lai
Continuiamo la riflessione sulla Resistenza e la Liberazione con questa sintesi di un Intervento di Enzo Collotti a Cagliari.
’La Liberazione dai campi di concentramento e l’amara realtà del ritorno‘.
Così si intitola l’intervento di Enzo Collotti per la Giornata della Memoria, il 27 Gennaio all’Università di Cagliari.
Fu la liberazione dai campi di concentramento e di […]
Pubblicato in: Cultura
Landini vs. Poletti in Sardegna e il governo è ko
8 Maggio 2015
Red
Ieri erano preannunciati in Sardegna due fatti significativi, una manifestazione col segretario nazionale della Fiom al teatro Eliseo di Nuoro, l’arrivo di Giuliano Poletti a Cagliari. Il ministro del Lavoro doveva chiudere i lavori del “Sardinian Job Day“, evento promosso dall’Agenzia regionale per il Lavoro, Regione e Provincia di Cagliari durante il quale si svolgono […]
Pubblicato in: Attualità · Lavoro
L’ordoliberalismo e l’”economia umana”
7 Maggio 2015
Gianfranco Sabattini
Wilhelm Röpke, un economista svizzero, tedesco di nascita, è stato l’ideatore dell’”economia sociale di mercato” (social market economy), che ha ispirato la politica economica della Germania del periodo della sua ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale. I principi ispiratori si questa politica hanno influenzato non poco il modello di organizzazione economica adottato dai Paesi […]
Pubblicato in: Economia
L’aspirante Caudillo e lo spirito degli italiani
6 Maggio 2015
Francesco Cocco
Non so se la definizione di “caudillo” (propria dei capi dei paesi delle banane) che l’ ex direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, ha attribuito a Matteo Renzi, gli si attagli perfettamente. Sarà la storia a decidere e giudicare. Certo è che i 40 anni sono una tappa anagrafica individuale un […]
Pubblicato in: Attualità
Legge elettorale e correttezza politico-istituzionale
5 Maggio 2015
Carlo Smuraglia, Presidente Naz. ANPI
da Anpinews n. 162 – 5/12 maggio 2015
Scrivo queste note mentre sta per concludersi, alla Camera, la vicenda della legge elettorale.
Ma posso permettermi di prescindere da quello che sarà l’esito finale, per anticipare la mia opinione e cioè che questa è e sarà, comunque, una brutta storia.
Spieghiamoci subito; non esistono solo […]
Pubblicato in: Attualità
Il I° Maggio è vivo, anche se lor signori lo vogliono seppellire
5 Maggio 2015
Andrea Pubusa
Se mi venisse proposto, non modificherei di una virgola la bella riflessione di Lucia Pagella sul Primo Maggio, pubblicata ieri in questo blog. E tuttavia se un milione di persone hanno assistito al tradizionale Concertone del Primo maggio, in piazza San Giovanni, a Roma, e due-trecentomila a Taranto, ciò vuol dire che il senso […]
Pubblicato in: Lavoro
In memoria del Primo Maggio
4 Maggio 2015
Lucia Pagella
E’ dal 1891 che in Italia si festeggia il primo maggio in modo continuativo: all’inizio, più che una festa, fu un’occasione per commemorare alcuni fatti luttuosi che avevano coinvolto i lavoratori; successivamente, con il migliorare della situazione economica e con l’acquisizione di diritti molto significativi, esso assunse sempre più il carattere di una festa.
Il […]
Pubblicato in: Attualità
Perché il cavallo non beve?
3 Maggio 2015
Aldo Carra, Il Manifesto 30.4.2015
Occupazione. Perché la ripresa non si vede
Gli stimoli alla crescita non sono mai stati tanti. Se ne possono contare due di marca italiana — la legge di stabilità che ha dato un bell’incentivo alle imprese che assumono a tempo indeterminato ed il Jobs Act che consente, dopo aver utilizzato le agevolazioni per […]
Pubblicato in: Economia
Liberazione e ritorno. Lo spirito del ‘45
2 Maggio 2015
Gianna Lai
Liberazione e ritorno. La liberazione e lo spirito del ‘45.
Così si intitola l’intervento di Claudio Natoli, del 27 gennaio all’Università di Cagliari, destinato agli studenti in occasione della Giornata della memoria.
Dice il professor Natoli che nei Balcani, all’inizio degli anni duemila, si son riprodotte le stesse efferatezze e gli stessi crimini della Seconda guerra […]
Pubblicato in: Cultura