Entries from Giugno 2019

Domani alle 18 presentazione del libro di Andrea Pubusa su Palabanda 1812

23 Giugno 2019



Leggi

Pubblicato in: Cultura · Interventi




La tolleranza di Turati ed il presunto radicalismo rivoluzionario di Gramsci

23 Giugno 2019


Gianfranco Sabattini
 

Da tempo, frugando tra i miei libri, mi veniva sempre tra le mani “Gramsci e Turati. Le due sinistre”; scritto alcuni anni addietro da Alessandro Orsini, docente di Sociologia politica nell’Università di Roma “Tor Vergata” e nell’Università LUISS “Guido Carli”. Originariamente, dopo averlo letto con l’intento di recensirlo, l’avevo messo da parte, perché la […]

Leggi

Pubblicato in: Cultura




Lunedì 24 presentazione del Libro di Andrea Pubusa

22 Giugno 2019


 

 

 
 

 I fatti di Palabanda scossero profondamente la città e la Sardegna nel 1812, inserendosi in quel contesto rivoluzionario e di dissapori creatisi all’indomani della Rivoluzione francese e della cacciata dei Piemontesi dall’isola nel 1794. Ma su quegli eventi, è stato detto veramente tutto? Fu autentica rivolta o solo una repressione governativa? Quel progetto di libertà, […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Francesca Ghirra, metti da parte i conteggi, liberati delle bande e torna fra la gente

22 Giugno 2019


Andrea Pubusa

Francesca Ghirra, dopo la proclamazione di Paolo Truzzu Sindaco di Cagliari, torna coi piedi per terra. Ringrazia i suoi elettori e s’impegna a lavorare  per la città. Bene. Perchè il riconteggio era una trovata, peraltro poco originale, di parlar d’altro, anziché della sconfitta e del che fare. E per ripartire occorre misurarsi senza sconti […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Palabanda. La rivolta del 1812 e la sua attualità. Lunedì presentazione del Libro di Andrea Pubusa

21 Giugno 2019


Fernando Codonesu
Palabanda. La rivolta del 1812. Lunedì alle ore 18 nella Sala Conferenza della Fondazione di Sardegna, via S. Salvatore d’Haorta n. 2, il Costat e Arkadia presentano il libro di Andrea Pubusa.
Introduce lo storico Luciano Carta
Letture Clara Murtas
Ecco una recensione di Fernando Codonesu

 
Il libro di Andrea Pubusa, appena pubblicato da Arkadia editore e già […]

Leggi

Pubblicato in: Cultura




Il M5S si schiera al Tar in difesa della legge elettorale approvata per tenerli fuori dal Consiglio! Lunedì mattina, conferenza stampa di presentazione del ricorso al Tar contro la legge elettorale regionale

20 Giugno 2019


Lunedì mattina presentiamo il ricorso contro la legge elettorale regionale, una battaglia che il Costat e i Comitati sardi per la democrazia costituzionale conducono da quando la legge fu approvata. In vista dell’udienza del 26 giugno si delineano i difensori della legge e non mancano le sorprese. Accanto alla difesa di Christiam Solinas, che tuttavia […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




L’affaire Palamara, Lotti, Ferri & C. può indurre a riformare il CSM in modo da subordinarlo al potere politico

20 Giugno 2019


 Alfiero Grandi

 
La crisi innescata dalle indagini della Procura di Perugia è preoccupante. Il ruolo della magistratura è stato importante in questi anni per scoprire trame, corruzione e offrire al paese il ruolo di un potere autonomo in grado di contenere dilatazioni anomale del potere politico - che il voto non autorizza […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Zedda, non hai nulla di cui render conto all’area democratica?

19 Giugno 2019


Andrea  Pubusa

 Avete letto l’intervista di Zedda a L’Unione sarda sul voto di Cagliari. Ha perso il Comune e la Regione e lui che dice? Che non si pente di nulla, che, riavolgendo il nastro del tempo, rifarebbe tutto quello che ha fatto. Non solo. Ribadisce che le scelte più che sue sono della coalizione, che […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Elezioni a Cagliari: basta cavolate, accuse e lamentazioni, chi ha perso se l’è cercata

18 Giugno 2019


Andrea Pubusa

Siamo seri. Lasciamo perdere i riconteggi, che - come ho già detto - non sono unidirezionali, ma pro e contra a 360 gradi da destra a sinistra, e, dunque, per chi conosce i meccanismi, con uno scarto di 80 voti, le verifiche difficilmente possono dar luogo a ribaltamenti. E smettimola anche con le lamentazioni […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Doveroso pensare al riconteggio, ma senza illudersi di ribaltare il risultato

17 Giugno 2019


Andrea Pubusa

Quando si perdono le elezioni con uno scarto non grandissimo, di solito, si pensa ad un intervento salvifico della magistratura, che - come un deus ex machina - scende dal cielo e rimette le cose a posto. E cioè ribalta il risultato. Raramente però questo rimedio funziona. E la ragione è molto semplice. Chi […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi