Entries from Gennaio 2020

Russia e Cina, la “strana coppia”

21 Gennaio 2020


Gianfranco Sabattini

Il viaggio di Putin in Cina nel 2014 ha avuto un doppio scopo: da un lato, quello di “smarcare” la Russia dai Paesi europei, tuttora fortemente dipendenti dal gas russo, ma ostili per la vicenda ucraina; dall’altro, quello di concordare con la Cina una strategia comune di contenimento delle pretese egemoniche degli Stati Uniti. […]

Leggi

Pubblicato in: Politica Internazionale




Referendum. Nasce il Comitato per il NO. La posta in gioco è l’assetto costituzionale

20 Gennaio 2020


Massimo Villone
 

Parte il referendum confermativo sul taglio dei parlamenari. Risorge il Comitato per il NO”. Ecco il perché in questo nota del Comitato nazionale.
Il 10 gennaio è stata depositata in Cassazione la richiesta firmata da 71 senatori di sottoporre a referendum popolare la riforma costituzionale che taglia il numero dei parlamentari ed il 23 l’Ufficio […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Carbonia. Arriva Mussolini. La guerra e l’ACaI

19 Gennaio 2020


Gianna Lai

Ecco il consueto post domenicale su Carbonia. L’arrivo di Mussolini nel 1942, la guerra e l’ACaI. Il primo articolo domenica 1° settembre, l’ultimo domenica scorsa, 12 gennaio.
Dal 10 al 16 maggio1942 Benito Mussolini è nell’Isola, accoglienze entusiastiche annunciate in ogni luogo, a Cagliari, Sassari, Nuoro, Iglesias e Carbonia, dove la città si mobilita […]

Leggi

Pubblicato in: Attualità




Il Parlamento svilito di populisti

18 Gennaio 2020


Alfiero Grandi

Il taglio dei parlamentari è stato deciso senza una discussione corrispondente all’importanza della modifica di questo aspetto fondamentale della Costituzione, il referendum è necessario e occorre lavorare per fare prevalere il No per bloccare una deriva demagogica e populista.
La Costituzione della nostra Repubblica (art.1) afferma che “la sovranità appartiene al popolo, che la esercita […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




La Consulta boccia Salvini: col referendum non si può fare una legge nuova

17 Gennaio 2020


Red
Inammissibile per l”eccessiva manipolatività del quesito nella parte che riguarda la delega al Governo, ovvero nella parte che avrebbe consentito l’autoapplicatività della ‘normativa di risulta’‘
 

 
Una bocciatura annunciata. Con un secco comunicato la Corte costituzionale dà notizia della sentenza, che ha giudicato inammissibile il referendum sulla legge elettorale sostenuto dalla Lega. Salvini puntava ad ottenere l’abrogazione […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Femminismo? Ripensiamolo con Carla Ravaioli

17 Gennaio 2020


Il 16 gennaio di sei anni fa ci lasciava Carla Ravaioli. Giornalista, saggista, politica, autrice di testi sul femminismo che sono stati veri e propri “cult”. E, ultimo ma non ultimo, co-fondatrice dell’AWMR Italia, venti anni fa.

Per ricordare lei e la sua opera pubblichiamo questo articolo di Ada Donno tratto da “Il […]

Leggi

Pubblicato in: Cultura




Zinga tira fuori dal cilindro l’ideona!

16 Gennaio 2020


Amsicora

Gente di sinistra! Dico a voi. A voi che attendete novità. Ci sono movimenti nella politica italiana, e proprio dalle nistre parti. Che dico movimenti? Una scossa. Zingaretti parla di scioglimento, di rifondazione e, udite, udiete!, di nuovo nome. Ha riunito un conclave per spiegare ai dirigenti dem perché ha deciso di imprimere una […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Insularità ovvero un movimento massimalista a rischio “pugno di mosche”

15 Gennaio 2020


Andrea Pubusa

I movimenti anche condivisibili nei loro contenuti ed obiettivi, possono non esserlo nel modo in cui sono indirizzati o gestiti. Di solito poi bisogna sempre distinguere tra programma massimo e programma minimo, ossia fra l’obiettivo generale e le tappe di avvicinamento. Un esempio storico viene dai socialisti dei primi del Novecento: c’erano i massimalisti […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Il femminismo ancella del capitalismo?

14 Gennaio 2020


Gianfranco Sabattini

Un emendamento alla legge di bilancio 2020, approvato dalla Commissione Bilancio del Senato, prevede che la quota di genere (riferita alle donne) minima dei componenti gli organi delle società quotate in borsa sia portata al 40%, visto il successo della legge Golfo-Mosca del 2011 che, definendo una quota minima del 33%, ha però […]

Leggi

Pubblicato in: Cultura




Taglio dei parlamentari: parliamone

13 Gennaio 2020


Il numero dei senatori per la richiesta del referendum costituzionale è stato faticosamente e confusamente raggiunto. Ora, vedremo cosa accadrà. In attesa è bene parlare della questione. Quando c’è una proposta di revisione della Costituzione l’unica cosa certamente sbagliata è non parlarne. Ben venga dunque la cosnultazione popolare che attiva una discussione di massa. Noi […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi