Entries from Luglio 2022

Assange: complesso caso giuridico, ma chiara la prevalenza della libertà di stampa

8 Luglio 2022


Andrea Pubusa

Sul caso Assange c’è un po’ di confusione anche se alla fine mettendo a posto i fatti, sotto il profilo giuridico, le posizioni di chi chiede la libertà sono quelle giuste, anzi sacrosante.
In ogni ordinamento esistono norme penali a tutela del segreto di stato. Nel nostro codice penale l’art. 261 punisce con la reclusione […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Curdi, un popolo senza Stato tradito dall’Occidente

7 Luglio 2022


Rosamaria Maggio

Nei giorni scorsi abbiamo assistito ad una sconcertante svendita del popolo curdo e dei suoi sacrosanti diritti da parte della UE, della Svezia, della Norvegia e della Nato, che si sono piegati, senza fiatare, al diktat di Erdogan di estradare i curdi rifugiati in Svezia e Norvegia in cambio dei sì all’adesione di questi […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




La CGIL - Coord. Democrazia e Lavoro - aderisce alla battaglia NO ARMI - Trattativa subito

6 Luglio 2022


Andrea Pubusa

Con grande piacere diffondiamo questa nota della CGIL sarda - Coordinamento Democrazia e Lavoro - di adesione alla battaglia contro l’invio di armi in Ucraina per la trattativa subito.
Per il Comitato NO ARMI TRATTATIVA SUBITO  e per tutti i democratici sardi e’ un’adesione e un incoraggiamento fondanentale.

Ecco il documento della CGIL coordinamento Democrazia e […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Oggi alla Scuola F. Cocco si parla del caso Assange

6 Luglio 2022


Andrea Pubusa

Oggi alle 18,30 presso la Scuola di cultura politica F. Cocco - via Piceno 5, Cagliari - un incontro per la libertà di Assange, con Roberto Paracchini, giornalista, ed Elisabetta Secchi di Amnesty international. Vedi in calce invito e link per collegamento Zoom.
Ecco una nota sulle controverse decisioni della giustizia inglese in ordine alla […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




La mobilitazione contro il testo di Legge quadro Gelmini Autonomia, il silenzio si è rotto

5 Luglio 2022


 Massimo Villone

Si è svolto presso la Società Napoletana di Storia Patria il convegno sull’autonomia differenziata (Ad) che ha chiuso il ciclo di presentazioni della proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare volta alla modifica degli articoli 116.3 e 117. Superate alcune difficoltà organizzative iniziali, invero evitabili, l’evento - pur partito con qualche ritardo - ha […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Fine guerra: mai!

4 Luglio 2022


Domenico Gallo
Se volessimo realizzare una scheda sulle conclusioni del G7 di Elmau, dovremmo intitolarla: fine guerra mai.  Tuttavia, osserva Henri Kissinger “non si può semplicemente continuare a combattere senza un obiettivo».

Nelle schede che il DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) compila per ogni detenuto è obbligatoriamente indicata la data in cui deve cessare la carcerazione. Se il […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Carbonia. I 72 giorni della non collaborazione. Dopo la morte dell’operaio in piazza, Giorgio La Pira, Velio Spano e Mario Levi firmano l’accordo per la SMCS. Ne scrivono su L’Unità Girolamo Sotgiu, lo stesso Spano e il Segretario Nazionale della Federazione Italiana Lavoratori Industrie Estrattive

3 Luglio 2022


Gianna Lai

 
 
Post domenicale sulla storia di Carbonia, dal 1° settembre 2019.
 
Ci volle il morto a imporre l’intesa tra le parti e la chiusura della trattativa, l’intervento di Mario Levi, presidente dell’ACaI, decisivo nel definire l’accordo di Roma. Titolo a tutta pagina su L’Unità del 18 dicembre 1948, “70 giorni di lotta e di […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Assange: annullare le accuse che colpiscono la libertà di stampa

2 Luglio 2022


Roberto Paracchini

In vista del Caffé politico di Mercoledì 6 luglio ore 18,30, dedicato dalla Scuola di cultura politica “Francesco Cocco” alla  vicenda Assange, pubblichiamo questo post di un valoroso giornalista cagliaritano.
Julian paul Assange  è un programmatore informatico, hacker e giornalista australiano (nato a Townsville nel 1971). Il suo nome è diventato internazionalmente noto per […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Bene l’assemblea a Cagliari del Comitato No Armi - trattativa subito

1 Luglio 2022


Red

Sala piena, pubblico attento e partecipe, è andata bene la pima riunione di lancio della campagna contro l’invio di armi all’Ucraina, la corsa al riarmo e per una trattativa subito.
Andrea Pubusa ha introdotto l’incontro dicendo che il Comitato non si sovrappone alle associazioni che già lavorano e sono mobilitate in Sardegna contro la guerra, ma […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi