A lezione di politica dalla Fiom

30 Agosto 2012
Nessun commento


Loris Campetti

da Il Manifesto del 29 maggio 2012

Un confronto pubblico, il 9 giugno a Roma, tra Bersani, Di Pietro, Vendola, Ferrero, il gruppo dirigente della Fiom e una platea di operai. Per discutere di lavoro, rappresentanza, democrazia e del modello sociale, politico, economico che si vuole costruire. Invitati anche Grillo, l’Alba, associazioni e movimenti.
A organizzare, il sindacato dei metalmeccanici.


Viviamo in un paese in cui il capo del governo viene scelto dalla troika europea, incoronato dal presidente della repubblica e sostenuto da un arco di forze che occupano l’85% del parlamento. Alla prima verifica popolare, le elezioni in molte città italiane, i partiti governativi prendono una sberla senza precedenti e persino chi «vince» perde voti. Soprattutto, va a votare soltanto la metà dell’elettorato, addirittura il 39% a Genova, mentre Grillo sbanca a Parma e conquista più sindaci della Lega.
Non si vede nel paese un’alternativa credibile allo stato di cose esistente e dunque la si cerca altrove dai luoghi e dai soggetti canonici, o si smette di cercarla. Contemporaneamente, il consenso di Monti accolto solo pochi mesi fa come il salvatore della patria si è dimezzato. C’entreranno qualcosa le sue politiche liberiste, la ghigliottina sulle pensioni, l’abbandono a se stessi dei giovani senza futuro, l’assalto ai diritti dei lavoratori dipendenti pubblici e privati? E avrà qualcosa a che fare l’abbandono delle urne con la debacle di una politica sempre più distante dai ceti sociali che finge di rappresentare?
In molti dovrebbero porsi queste domande, ma è sicuro che c’è almeno un luogo in cui esse sono al centro della riflessione collettiva: questo luogo è la Fiom, impegnata nella difesa della rappresentanza sociale minata da accordi separati e modifiche legislative che stanno riportando i rapporti tra capitale e lavoro agli anni Cinquanta. È ovvio che la Fiom si interroghi anche e di conseguenza sulla crisi della rappresentanza politica che ha espulso il lavoro dalla sua agenda, contribuendo ad approfondire il fossato che la separa dai ceti sociali devastati dalla crisi e dalle risposte classiste del governo, sostenute da Pdl, Udc e Pd e non osteggiate con la necessaria forza dai sindacati confederali. La mancata inversione di tendenza sulla precarizzazione del lavoro, l’attacco all’articolo 18, allo Statuto dei lavoratori e all’intero impianto delle relazioni sociali costruite in decenni di lotte operaie e sindacali, la svalorizzazione dei salari e delle pensioni, i tagli al welfare e quelli minacciati agli ammortizzatori sociali, fanno da pendant a una politica basata sui tagli e sull’ideologia del pareggio di bilancio. Nessun intervento serio di politica economica, nessuna scelta anticrisi, nessun invesimento per rilanciare uno sviluppo e un lavoro socialmente e ambientalmente compatibili.
Di questo si parla in Fiom, nei gruppi dirigenti come tra i delegati e gli iscritti dove cresce l’idea che questo modello di sviluppo e le ricette liberiste siano incompatibili con la stessa democrazia. Ma siccome i metalmeccanici della Cgil non sono abituarsi alle lamentele sterili, non si limitano a interrogarsi e condannare, al contrario mettono in campo tutta la loro forza e si aprono ai soggetti più deboli della società italiana, giovani, precari, disoccupati, movimenti sociali e territoriali con cui stanno intessendo rapporti positivi per rimandare al mittente il tentativo di dividere per colpire meglio, una alla volta, le vittime designate di una politica nemica.
Resta però il nodo della politica. Quando si parla di politica e di partiti, in casa Fiom si pensa innanzitutto alle sinistre. Non esistono, e da tempo immemorabile, partiti di riferimento e tanto meno governi amici per i metalmeccanici «rossi», che però rossi (e anche esperti) sono e restano. E si chiedono come dei partiti che traggono la loro sia pur lontana origine dalla storia del movimento operaio non ritengano giunto il tempo di fermarsi e guardare al presente, con un occhio al passato e l’altro a un futuro oggi coperto da nuvoloni neri. O c’è ancora chi pensa, nonostante l’evidenza, che il voto dei lavoratori dipendenti, dei giovani, dei pensionati sia conservato in un silos immarcescibile, perché tanto alla fine la truppa segue? Che ruolo hanno il lavoro e i diritti di chi lavora nella formazione della volontà politica di chi dice di proporsi come alternativa alle destre e alla disaffezione?
Oggi, a un anno dalle elezioni politiche, al centro del dibattito parlamentare c’è la riforma del marcato del lavoro, per la Fiom una controriforma. Per questo, per evitare nuove mattanze e nuove disaffezioni, il sindacato guidato da Maurizio Landini ha invitato Bersani, Di Pietro, Vendola e Ferrero a un confronto pubblico con il gruppo dirigente della Fiom e una platea di delegati metalmeccanici. Tutti hanno risposto positivamente ed è probabile che altre figure importanti della società italiana partecipino portando il punto di vista di studenti, precari, associazioni come il gruppo Abele, lo stesso Grillo se vorrà, la neonata Alba attraverso qualche suo promotore. A tutti gli ospiti saranno poste domande impegnative: sul lavoro, sulla rappresentanza (a proposito, quanti sono gli operai in parlamento?), sulla democrazia, sul modello sociale, economico e politico che si vuole costruire.
La domanda è scontata: la Fiom si mette a fare politica? La Fiom non cerca posti in parlamento e vuole continuare a fare quello che ha sempre fatto: il sindacato. Sarebbe straordinario se la sinistra facesse politica, e dicesse chiaramente con quali programmi, quali alleanze sociali prima ancora che politiche, vuol farla. L’appuntamento promosso dalla Fiom, e deciso all’assemblea nazionale dei delegati che si è tenuta questo mese a Montesilvano, è per sabato 9 giugno a Roma. In tempo per lanciare qualche segnale e fare delle scelte prima che sia troppo tardi.

0 commenti

  • Non ci sono ancora commenti. Lascia il tuo commento riempendo il form sottostante.

Lascia un commento