La Mercegaglia, è ignorate o impostora?

22 Febbraio 2012
1 Commento


Amsicora

Delle due l’una: sull’art. 18 la Mercegaglia è ignorante o impostora? Dice che i sindacati dovrebbero smettere di usare l’art. 18 per tutelare fannulloni e ladri. Non sa la Mercegaglia che chi assume d’essere titolare di un diritto soggetto o interesse legittimo può ricorrere in giudizio per tutelarli? E’ una garanzia costituzionale sacrosanta di cui neanche i fannulloni ei ladri possono essere privati. Altra cosa è poi l’esito del giudizio. Ma questo non è reso da una giuria formata da sindacalisti, la decisione è adottata dal Tribunale in primo grado, dalla Corte d’appello in secondo grado e dalla Cassazione in ultima istanza. Dunque, se alla fine del giudizio il lavoratore viene riassunto vuol dire che il giudice ha accertato che non è fannullone o ladro e che l’imprenditore è un bugiardo. Fra l’altro, per il ladro ci sono ben due giudizi: quello penale per furto e quello di lavoro.
E se il lavoratore licenziato impugna, nelle more del giudizio che fa? In attesa della sentenza rimane a casa, poiché il licenziamento è immediatamente esecutivo e gli preclude l’accesso al posto di lavoro. Dunque, di cosa parla la Mercegaglia? In quale mondo vive?
Dimenticavo: il dipendente licenziato può chiedere sempre al Giudice (non al sindacato), in sede cautelare, di essere subito riammesso al lavoro. Ma se il giudice lo reintegra immediatamente in attesa della sentenza, come ben sanno gli avvocati anche della Confindustria, vuol dire che il licenziamento è talmente pretestuoso e privo di fondamento, che non esiste neanche il fumus, ossia la la parvenza, la verosimiglianza di quanto il padrone contesta al lavoratore nel licenziamento.
La smetta, dunque, la Marcegaglia e i suoi servi sciocchi, anche del PD, di dire corbellerie sull’art. 18.
Ne volete un’altra? L’affermazione che l’art. 18 impedirebbe i licenziamenti per ragioni economiche, che invece espressamente prevede. Il licenziamento per “giustificato motivo” ammesso da questa norma, è esattamente la risoluzione del rapporto per diminuzione delle commesse, per la crisi di mercato e simili. E la ammissibilità di questa tipologia di licenziati ben si vede. Molti dei lavoratori che protestavano davanti a Napolitano in via Roma erano di questi. Per cosa pensate che stiano a casa i dipendenti Alcoa o Vilnys o le migliaia a spasso i Sardegna e in Italia? Perché son fannulloni o ladri? O perché, pur essendo solo onesti lavoratori,  fannulloni e non di rado i ladri sono i loro padroni?

1 commento

  • 1 maria
    22 Febbraio 2012 - 20:41

    La signora parla tanto per parlare, contando sull’ignoranza di chi ascolta. Confindustria sotto la sua guida sembra un organismo pronto ad applaudire imprenditori colpevoli di morti bianche e dare la croce addosso al lavoratore perché troppo poco schiavo per i gusti di chi aspira a sfruttarlo meglio. Al suo posto mi vergognerei, ma questa è gente senza vergogna.

Lascia un commento