La guerra alla democrazia dell’oligarchia neoliberista

28 Novembre 2017
1 Commento


Gianfranco Sabattini

th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_guerra_democrazia_cop

Con il nuovo libro “Guerra alla democrazia. L’offensiva dell’oligarchia neoliberista”, Pierre Dardot e Christian Laval tornano sul tema dei guasti provocati dall’ideologia neoliberista nelle società a capitalismo avanzato; lo fanno perché, come essi dicono, colpiti dall’emergenza di “un’accelerazione senza precedenti dei processi economici e securitari che sta radicalmente trasformando tanto le nostre società quanto i rapporti politici tra governati e governanti”.
In particolare, Dardot e Laval denunciano il fatto che l’accelerazione in atto dei processi economici e politici sta determinando una fuoriuscita dalla democrazia e un continuo sacrificio dei diritti sociali; ciò accadrebbe, secondo gli autori, a causa di due “spinte” complementari: da un lato, “il rinnovato potere dell’offensiva oligarchica” contro i diritti politici, economici e sociali dei cittadini; dall’altro lato, l’adozione, da parte delle forze politiche al governo, di un insieme di regole securitarie, giustificate sulla base della tesi che esse sarebbero volte a garantire la libertà degli stessi cittadini.
In realtà, a parere di Dardot e Laval, il perseguimento della sicurezza consentirebbe agli establishment dominanti, di mascherare la vera natura delle politiche securitarie; il loro preciso obiettivo sarebbe, non già l’assicurazione della libertà ai cittadini, ma la garanzia della libertà di concorrenza, priva di ogni vincolo, tra i vari attori che compongono l’oligarchia economica. Di fronte alle ripercussioni negative dell’ideologia neoliberista sulla società, gli establishment governativi non immaginano - affermano gli autori – che il rafforzamento dei poteri di polizia conduca inevitabilmente solo all’”erosione dello Stato di diritto e, assieme ad essa, al sacrificio dei diritti sociali”.
Dardot e Laval sono del parere che la progressiva fuoriuscita dalla democrazia, causata dalle politiche neoliberiste, pur non essendo un dato ineluttabile, sia destinata a proseguire, a causa della “sproporzione di forze esistente tra la “logica dominante” degli oligarchi e la “logica minoritaria” delle potenziali forze di opposizione. La logica dominante si “nutrirebbe” di crisi e non smetterebbe di evocare l’incombenza sulla sicurezza sociale di “mostri impietosi e terrificanti”, assunti a giustificazione delle restrizioni delle libertà politiche e civili; mentre la logica minoritaria delle potenziali forze contrarie all’egemonia dell’ideologia neoliberista non riuscirebbe a trovare un’“espressione di massa, né cornici istituzionali o una grammatica politica”.
Per uscire dalle loro posizioni di debolezza, secondo Dardot e Laval, le forze di opposizione dovrebbero riflettere e capire come la perdurante situazione di crisi che il neoliberismo sta alimentando sia diventata una forma di governo; ciò consentirebbe loro di acquisire la necessaria consapevolezza riguardo al modo in cui il “neoliberismo, attraverso gli effetti di insicurezza e distruzione che sta generando”, non smetta “di autoalimentarsi e di autorinforzarsi”. Capire tale processo, significherebbe anche comprendere, a parere di Dardot e Laval, come organizzare una reale alternativa di governo al disfacimento neoliberista delle società democratiche e al crescente sacrificio dei diritti politici e sociali.
A tal fine, Dardot e Laval sembrano non avere incertezze: secondo loro, partendo dall’analisi della condizione alla quale le società democratiche sarebbero state ridotte, occorrerebbe prendere coscienza del fatto che “non può esserci altra contestazione al neoliberismo se non nell’opporgli nuove forme di vita”, mettendo “in discussione la logica stessa della rappresentanza politica”; ciò, in considerazione del fatto che affidare l’elaborazione di forme di vita alternative a quelle imposte dalle pratiche neoliberiste a partiti, a tecnici e ad esperti, significherebbe “rendere sterile la pretesa di costruire una vera alternativa o, peggio, finirebbe col portare acqua al mulino del neoliberismo”.
Senza il ricorso alla logica della rappresentanza, diventerebbe allora prioritario, per Dardot e Laval, chiedersi come unificare e concentrare le diverse forze di opposizione al neoliberismo, nella consapevolezza che “le oligarchie sono strutturate da mille legami di socialità e salde forme organizzative”. In considerazione di tutte le difficoltà che dovranno superare, le forze antagoniste del neoliberismo accuseranno certamente una “grande difficoltà a concepire e a mettere in pratica una politica mondiale alternativa”.
Nel perseguimento dell’obiettivo di unificare e concentrare le forze antagoniste, Dardot e Laval rifiutano le strategie sinora elaborate, ovvero quella della realizzazione spontanea del “comune”, avanzata da Michael Hardt e Toni Negri, e quella di Ernesto Laclau sull’“unificazione simbolica” delle forze di opposizione intorno ad un individuo scelto come leader: la prima, perché riduce il superamento dello status quo attraverso un processo spontaneo inglobante in modo arbitrario tutte le dimensioni della vita; la seconda, perché risulta problematica l’idea di poter conciliare l’identificazione delle forze di opposizione a un “capo con le esigenze della democrazia”; quest’ultima, infatti, implica una “messa a distanza” dei dirigenti di qualsiasi organismo rappresentativo, dovendosi preferire in sua vece “l’esercizio di un controllo effettivo e diretto dell’attività di opposizione da parte dei cittadini”. Si tratta, quindi, di realizzare l’unificazione e la concentrazione delle forze di opposizione attraverso l’adesione all’idea che a reagire sia direttamente la società, intesa come unità organica escludente qualsiasi forma di pluralismo.
Per quanto riguarda la realizzazione del coordinamento delle forze di opposizione al neoliberismo sul piano internazionale, Dardot e Laval ritengono che essa dipenda dalla possibilità di “costruzione di un blocco democratico internazionale”, che non sia un “cartello di partiti, ma l’insieme delle “innumerevoli forze politiche, organizzazioni sindacali, associative, ambientali, intellettuali e culturali”; queste dovrebbero impegnarsi sul piano locale, nazionale e internazionale per organizzare la lotta contro l’oligarchia sulla base di una piattaforma comune di rivendicazioni, nella quale la dimensione internazionale non “sarebbe affatto l’aggiunta secondaria di una lotta nazionale, bensì il suo tratto costitutivo”.
Solo attraverso il blocco democratico internazionale delle forze contrarie all’ideologia neoliberista, sarà possibile opporsi all’avversario oligarchico; se l’internazionalizzazione dell’opposizione dovesse avere successo, concludono Dardot e Laval, potrà essere immaginata una federazione mondiale, “non di diversi partiti nazionali, ma di coalizioni democratiche capaci di combinare l’azione politica a diverse scale e l’istituzione dei comuni, base concreta dell’alternativa”.

1 commento

Lascia un commento