Entries from Agosto 2018

Dopo Genova. Se non ora, quando?

20 Agosto 2018


Tonino Dessì

Potrei, come altri, cimentarmi sugli aspetti più strettamente tecnico-giuridici delle questioni connesse alla concessione fra Stato e Autostrade Italiane.
Non servirebbe a gran che, intanto perché ormai tutti gli atti convenzionali sono conosciuti e visto poi che gli eventi amministrativo-istituzionali sono in corso secondo una procedura che non è quella […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Per una pace attiva

20 Agosto 2018


15 Gennaio 2011
Francesco Cocco

Tonino Mameli, noto pedagogista sardo, ha licenziato nei giorni scorsi un libro molto interessante ed attuale: “Una via per la pace”, Ed. La Collina - euro 25. Pubblichiamo un recensione di Francesco Cocco, che costituisce uno stimolo potente alla lettura del volume.
L’opera viene presentata oggi sabato 15 alle […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Il Risorgimento in Gramsci per capire anche l’oggi

19 Agosto 2018


 17 Marzo 2011
Francesco Cocco

 Oggi ricorre il 150° dell’Unità d’Italia. Quale modo migliore di evocare il nostro Risorgimento se non richiamando la riflessione di uno dei pensatori più letti e tradotti del Novecento italiano, il fondatore del Partito comunista italiano Antonio Gramsci? E lo facciamo attraverso la penna acuta di Francesco Cocco, che […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Al mare mi scopro razzista…al rovescio!

19 Agosto 2018


Amsicora

 
Non so se succede anche a voi, ma a me spesso capita di spaventarmi di me stesso, dei miei pensieri non espressi. Per esempio, d’estate, al mare, ho spesso la sensazione d’essere razzista. Tranquilli!, non alla Salvini, ma al rovescio. Non sono i senegalesi a darmi fastidio. Anzi con loro parlo e molti si trattengono […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Atlantia, nessuno scenario apocalittico sulla via della nazionalizzazione

18 Agosto 2018


Il Manifesto sul ponte Morandi e sul governo è così aperto e vario da apparire schizofrenico. Dopo gli articoli imbarazzanti di ieri di Andrea Fabozzi e Michele Prospero sulla revoca della concessione ad Atlantia, ecco oggi una riflessione di tono e contenuto contrario, a firma di Roberto Cuda.

Concessioni autostradali. Quello della famiglia Benetton è stato […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Dea moneta, chi è costei?

18 Agosto 2018


Gianfranco Sabattini

Di solito, nei manuali di economia, della moneta viene detto che essa è “intermediario degli scambi”, “riserva di valore”, nonché “misura del valore dei beni economici scambiati”, e che senza di essa non possono funzionare, né il mercato, né l’intero sistema economico. Raramente i manuali narrano dell’origine della moneta, limitandosi a sottolineare che agli […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Gramsci un montiano, antesignano di Veltroni?

18 Agosto 2018


7 Marzo 2012
Francesco Cocco
 
Recentemente è stato pubblicato un libro col quale si vorrebbe dimostrare il “ravvedimento” di Gramsci. Quindi una sorta di abiura delle sue idee. La prova del “ravvedimento” consisterebbe nel fatto che Gramsci presentò una domanda , sulla base dell’ art. 176 del codice penale, con la quale chiedeva […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Ponte Morandi. Quante critiche alla revoca della concessione! Ma cosa deve fare il Governo, esprimere plauso a Benetton?

17 Agosto 2018


Andrea Pubusa
 
 
Cosa deve fare un governo che ha a cuore la sicurezza dei cittadini di fronte a 40 morti per il crollo di un ponte? Deve entusiasticamente confermare la concessione a chi fa enormi profitti e non fa la manutenzione? O deve proporsi di revocare la concessione? Secondo i liberisti il governo non dovrebbe metter […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Cagliari: un’identità da salvare

17 Agosto 2018


23 Marzo 2012
Francesco Cocco
 
Da tempo a Cagliari si è sviluppato (anche su questo blog) un vivace dibattito sull’azione della nuova Amministrazione comunale. L’elettorato democratico pretende giustamente dalla Giunta Zedda una svolta politica a salvaguardia e rilancio della nostra splendida città. Ecco sulla questione un contributo di un fine conoscitore di Cagliari, che partendo […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi




Città e territori. Il Paese intero nel vicolo cieco del vecchio sistema

16 Agosto 2018


Red

 
Il crollo del ponte Morandi, forse meglio di ogni altro accadimento, è l’emblema del crollo di una certa Italia. Di quella delle mega opere senza nessuna proiezione sulle esigenze future di manutenzione e di gestione. Senza alcuna valutazione sull’utilità presente. Emerge l’immagine di un ceto politico impastato con un ceto imprenditoriale, che più che sull’intrapresa […]

Leggi

Pubblicato in: Interventi