Referendari insulari, ecco a voi le istruzioni per l’uso!

1 Febbraio 2018


 Andrea Pubusa

Ieri vi ho meritatamente bastonato. Oggi vi tendo cordialmente la mano, voglio essere propositivo. Prima la pars destruens, poi quella costruens! Gradite una dritta per evitare ulteriori brutte figure? Ecco le istruzioni per l’uso.
Prima ipotesi. Volete inserire il principio dell’insularita nella Costituzione? Allora, poche chiacchiere!, bisogna applicare l’art 138 Cost. Ergo, occorre un’iniziativa legislativa. […]

Leggi

Pubblicato in: Ambiente · Economia




Come fronteggiare la crisi del “Modello Sociale Europeo”?

14 Dicembre 2017


Gianfranco Sabattini

 
Per rendersi conto delle ragioni della crisi del modello di sicurezza sociale adottato in Europa (MSE), è sufficiente ripercorrere le pagine del volume LVI del 2012 (edito a cura di Paola Borgna) dei Quaderni di Sociologia, che raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Torino nel 2012, per celebrare il sessantennio di attività dei […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Pastori: a una situazione speciale, risposta speciale

31 Ottobre 2017


Andrea Pubusa

Secondo voi se una persona non paga tasse e contributi vari,  è necessariamente un malandrino? Lo è, per esempio, chi non paga perché non ce la fa? Domanda retorica, con risposta ovvia: non lo è. Anzi, in un ordinamento democratico, fondato sul lavoro, dove ognuno deve avere un reddito che consenta a lui  e alla famiglia una […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Sardegna: alla ricerca del partito perduto…

19 Ottobre 2017


Amsicora

Gente, sapete quale è il mio rovello da qualche tempo? Semplice. Individuare chi votare alle prossime regionali. Escludo il centrodestra. Facile, son di sinistra fin da quanto portavo i pantaloni corti. Che faccio cambio ora? E il PD? Deus s’indi campiri! E’ come votare quelli là. E poi non l’ho votato ai tempi del buon Bersani, […]

Leggi

Pubblicato in: Economia · Interventi · Lavoro




I limiti del capitalismo contemporaneo

22 Agosto 2017


 
 
Gianfranco Sabattini

 
 
“Ripensare il capitalismo” è un volume collettivo, edito a cura Mariana Mazzucato e Michael Jacobs, i quali nel capitolo introduttivo spiegano le ragioni del perché l’attuale modo capitalistico di produrre andrebbe ripensato. A loro parere, tali ragioni sarebbero riconducibili, innanzitutto, al fatto che la Grande Recessione, scoppiata nel 2007/2008, avrebbe esposto il […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Welfare e crescita economica

20 Agosto 2017


 
 
Gianfranco Sabattini

 
Roberto Ciccone, docente di Economia politica, in “Il welfare promuove la crescita economica” (MicroMega, n. 4/2017) mette in evidenza gli effetti positivi, per il sistema economico, di alcune “componenti fondamentali dell’organizzazione moderna del welfare State”, per contrastare la tesi di chi sostiene la necessità di riformare in “senso riduttivo” lo Stato sociale […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




L’Italia e l’interesse nazionale smarrito

16 Agosto 2017


 Gianfranco Sabattini

La Grande Recessione che ha colpito gran parte delle economie di mercato, e in particolare alcuni Paesi dell’Unione Europea, tra i quali l’Italia, ha portato con sé una crisi d’instabilità politica, non solo per l’incapacità dell’establishment tradizionale di fare fronte alle conseguenze più negative della crisi economica, ma anche per l’accentuarsi ed il […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Piena occupazione? Questo è il problema

17 Luglio 2017


Gianfranco Sabattini

Sergio Cesarotto, docente di Economia internazionale, in “L’imperativo della piena occupazione” (MicroMega, 4/2017) sostiene che l’Italia, nelle condizioni in cui attualmente si trova, non sia in grado di risolvere il problema della piena occupazione; ciò che sarebbe possibile se essa fosse integrata in un contesto internazione favorevole, quale potrebbe essere, ad esempio, quello Europeo […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




La globalizzazione e la perdita dei diritti

25 Maggio 2017


Paolo Maddalena

Si è svolto a Napoli un convegno dal titolo “Uscire dalla crisi attuando la Costituzione”, indetto da Paolo Maddalena, già vicepresidente della Corte costituzionale, che come componente del Comitato nazionale per il NO, sta svolgendo ora un’azione per l’attuazione della Costituzione nella parte economica. Ecco la parte iniziale della sua relazione, dedicata all’esame dell’orizzonte culturale in cui […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




L’egemonia tedesca e il destino dell’Unione Europea

2 Aprile 2017


Gianfranco Sabattini

In questi ultimi anni si sta molto discutendo sul problema dell’egemonia tedesca in Europa; lo sostiene Gian Enrico Rusconi, nell’articolo “Berlino, Europa”, pubblicato sul n. 1/2017 de “il Mulino”. I prossimi mesi varranno ad evidenziare “come si confermerà e si esprimerà questa egemonia […]. Si constaterà quanto sia logorato il dilemma sempre ripetuto ‘Germania […]

Leggi

Pubblicato in: Economia