Entries from Agosto 2018
9 Agosto 2018
15 Maggio 2016
Francesco Cocco
La rivista “ LA COLLINA”, sulla attualità o morte del comunismo, ha pubblicato un’intervista di Francesco Cocco, noto intellettuale comunista e acuto studioso di Gramsci e della storia sarda. Alcuni hanno mosso delle critiche alla sua riflessione. Ecco le spiegazioni di Francesco.
Il comunismo certamente è morto nel modo […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
9 Agosto 2018
COORDINAMENTO PER LA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE
MIGRANTI, ESPOSTO ALLA PROCURA DI NAPOLI: «CHIEDIAMO LA VERITÀ SUI RESPINGIMENTI IN LIBIA» Roma, 8 agosto 2018 - Un gruppo di personalità, attive nella vita culturale, civile e politica - Massimo Villone, Mauro Volpi, Luigi Ferrajoli, Alfiero Grandi, Domenico Gallo, Silvia Manderino, Mauro Beschi, […]
Leggi
Pubblicato in: Attualità
8 Agosto 2018
2 Febbraio 2017
Francesco Cocco parla al caminetto di Gramsci con Andrea Pubusa (2)
Torno da Francesco col piacere di stare in sua compagnia e con la curiosità di sapere cosa ancora, rispetto a quanto riportato ieri, disse Pietro Ingrao nel suo discorso del 1° Maggio 1977 ad Ales ricordando Antonio Gramsci. Sento che, […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
7 Agosto 2018
Andrea Pubusa
L’Unione sarda ha pubblicato per l’ennesima volta l’elenco degli ex consiglieri regionali che godono del vitalizio. Lo percepiscono legittimamente in base ad una normativa regolarmente deliberata e vigente; secondo questa disciplina tutti i vecchi consiglieri regionali, prima della riforma della materia, godono del vitalizio. E’ una elargizione giusta, è un privilegio? Sulla questione mi […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
7 Agosto 2018
14 Luglio 2014
Francesco Cocco
Leggo di venti di rinnovamento nel nostro Consiglio regionale. Regolamentare le cosiddette “indennità di reinserimento”, ridimensionare i vitalizi già erogati, porre su basi nuove l’indennità consiliare è certamente un vento di rinnovamento. Forse è qualcosa di più: un’inversione di tendenza rispetto alle formule su cui è andato modellandosi […]
Leggi
Pubblicato in: Attualità
6 Agosto 2018
7 Marzo 2017
Francesco Cocco
Proseguiamo la riflessione a 80 anni dalla morte di Gramsci per cercare di comprendere se sia ancora attuale il suo pensiero. Il quesito è il seguente: c’è corrispondenza tra l’elaborazione teorica dell’Uomo di Ales e l’applicazione della stessa alla vita politica dei nostri giorni. Ecco l’opinione di un […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
6 Agosto 2018
Amsicora
Quando leggete delle ruspe che tolgono le alghe a Spiaggia grande di Calasetta o in quella di P. Pino o in altre ancora voi pensate subito all’ambiente, agli arenili pressati e violentati dai cingoli, ma non pensate mai a me. Sì, proprio così, a me, che da quella maledetta macchina sono stato privato a P. […]
Leggi
Pubblicato in: Attualità · Interventi
5 Agosto 2018
17 Ottobre 2008
Francesco Cocco
Mezzo secolo fa, organizzato dalla rivista Ichnusa, si tenne a Nuoro un convegno degli intellettuali democratici sardi. Antonio Pigliaru, Sebastiano Dessanay, Michelangelo Pira, Renzo Laconi: sono i nomi di alcuni dei protagonisti scomparsi. Credo che indicarli sia di per sé sufficiente a darci il […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
4 Agosto 2018
Francesco Cocco
Uso la definizione che dieci anni or sono diede di Gramsci il prof. Romagnino per sottolineare l’importanza che il capoluogo sardo ebbe nella formazione del giovane Antonio.
Gramsci arriva in Città nel novembre del 1908 ad anno scolastico già iniziato. La possibilità dii proseguire gli studi, dopo […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
4 Agosto 2018
Gianfranco Sabattini
A duecento anni dalla sua morte, Karl Marx continua a fare discutere di sé, inducendo molti commentatori a porsi la domanda se, per caso, il suo pensiero, o meglio l’esito della sua critica al modo capitalistico di produrre, sia ancora “vivo” o sia “morto”. Così, Antonio Carioti, ha curato la pubblicazione di un libro […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi