Banche sarde fagocitate ed impoverimento della nostra regione? Battiamoci il petto: siamo noi i responsabili

19 Marzo 2019


Vittorio Dettori

Vittorio Dettori, noto economista del nostro Ateneo, risponde alle osservazioni in questo blog di Antonio Sassu sulla sorte del Banco di Sardegna.
E’ ineccepibile l’analisi che Antonio Sassu fa, nel suo articolo sul Blog “Democrazia oggi” del 4 Marzo u.s., circa le condizioni attuali del Banco di Sardegna, “fagocitato” dalla Banca Popolare dell’Emilia Romagna (BPER).
Riemerge, […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Varoufakis: la “trappola” del funzionamento delle istituzioni europee

17 Marzo 2019


Gianfranco Sabattini

Per capire le ragioni della sudditanza delle istituzioni europee ai prevalenti interessi delle banche, è illuminante quanto ha avuto modo di “subire”, in qualità di ministro, Yanis Varoufakis. Questi, in “Adulti nella stanza. La mia battaglia contro l’establishment dell’Europa”, racconta cosa l’esperienza da lui vissuta gli ha consentito di appurare, ovvero l’impossibilità di recuperare […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Riflessioni sul rapporto tra la pastorizia e la Sardegna

28 Febbraio 2019


 
 Carlo Arthemalle

Gianfranco Sabattini ci segnala questo articolo, che volentieri pubblichiamo.
I pastori sono ritornati in piazza, puntuali come la siccità e le inondazioni lungo le fasce costiere dell’Isola. La rivendicazione è quella che abbiamo sentito tante altre volte; si chiede che il prezzo del latte di pecora venga pagato ad un prezzo più alto, tale da […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Il documento europeista del Ministro Savona

22 Febbraio 2019


 Gianfranco Sabattini

Come si ricorderà, il Prof. Paolo Savona nella primavera scorsa salì alla ribalta nazionale e non solo, per le sue posizioni sull’Europa, ritenute del Presidente Mattarella incompatibili con l’incarico a Ministro delle Finanze. Ora Savona ha precisato in un documento le sue posizioni. Ce ne parla il Prof. Sabattini, autorevole economista dell’Ateneo cagliaritano, in […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Lavoro, Casaleggio: “Nel 2054 gli dedicheremo solo l’1% della vita”

19 Gennaio 2019


Red
 

 Il figlio del fondatore del M5S difende il reddito di cittadinanza, parlando di futuro e di redditi svincolati dal lavoro. Molti commentatori parlano di Casaleggio come di un visionario, anche se riprende le previsioni, quelle sì, a suo tempo, visionarie di Paul Lafargue, di Keynes, Russell, di James Edward Meade e Henry Beveridge e di […]

Leggi

Pubblicato in: Economia · Interventi




Stigliz: bisogna invertire la rotta!

23 Dicembre 2018


Luca Picotti, da Pandora
 

Al fine di favorire la comprensione della fase attuale e la riflessione sul che fare? è utile leggere un piccolo saggio di Stigliz, di cui presentiamo un ampio stralcio di questa recensione pubblicata sulla Rivista Pandora.
Recensione a: Joseph E. Stiglitz, Invertire la rotta. Disuguaglianza e crescita economica, Laterza, Roma-Bari 2018, pp. 96, 8 […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Rivoluzione industriale 4.0, c’è da entusiamarsi?

25 Luglio 2018


Gianfranco Sabattini

 
 
Patrizio Bianchi, docente di Economia applicata all’Università di Ferrara, si aggiunge alla schiera di quanti da tempo presentano con ottimismo il prossimo avvento della quarta rivoluzione industriale, designata in breve con l’espressione “Industria 4.0”. E’ giusto che “sia di casa” l’ottimismo di fronte ad ogni innovazione che prende corpo durante il cammino del progresso […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Flat tax: svantaggi per la Sardegna e non solo

7 Giugno 2018


Tonino Dessì

Nella discussione politica di questi giorni ha cominciato ad aver rilievo la questione della flat tax, a seguito degli annunci del Vicepresidente del Consiglio e Ministro dell’economia e del lavoro Di Maio concernenti la sua imminente introduzione, cui è seguita una polemica fra i senatori della Lega Alberto Bagnai e […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Minchia! Hanno spaventato persino signora Palmira!

19 Maggio 2018


Amsicora

Proprio no! Questo non lo tollero! Sono riusciti perfino a  spaventare signora Palmira, la mia donna di servizio! E’ giunta a casa impaurita e di pessimo umore, lei che di solito è tranquilla e serena. Spread in salita, i mercati preoccupati, contratto incostituzionale, presidente del consiglio esecutore. E chi più ne ha più ne metta! […]

Leggi

Pubblicato in: Economia · Interventi




La flat tax e i suoi presunti effetti positivi

24 Marzo 2018


Gianfranco Sabattini
  
Francesco Forte, già docente di Scienza delle finanze all’Università di Torino, in un piccolo libro dal titolo “Tutta la verità sulla flat tax”, spiega perché, a suo parere, un’”imposta piatta”, uguale per tutti sul reddito delle persone fisiche (ad esempio, del 23%), oltre a scoraggiare l’evasione fiscale, per via della diminuzione dell’aliquota d’imposta, farebbe […]

Leggi

Pubblicato in: Economia