Pietro Maurandi
Alcuni giorni or sono abbiamo pubblicato un articolo di Andrea Pubusa sulla critica di Pietro Maurandi alla proposta di SEL sarda di alleanza col Psd’az e l’UDC, e sulla replica del coordinatore regionale di SEL, Michele Piras. Ecco ora alcune precisazioni di Pietro Maurandi.
Ho letto con attenzione, come sempre faccio, l’articolo di Andrea Pubusa di […]
Entries from Luglio 2012
SEL in Sardegna abbandoni i tatticismi elettorali
23 Luglio 2012
Pubblicato in: Politica Regionale
Può servire un museo della solidarietà?
22 Luglio 2012
Gianfranco Sabattini
Di recente, sul mercato librario italiano, è comparsa la traduzione di un lavoro di Richard Sennet, noto sociologo americano, dal titolo: Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione. Il libro narra del successo cha ha avuto l’inaugurazione all’inizio del secolo Diciannovesimo l’Esposizione Universale di Parigi. Il successo dell’Esposizione è stato dovuto, per Sennet, al fatto […]
Pubblicato in: Attualità
Poveri al lavoro
21 Luglio 2012
Marco Revelli
Sull’estensione della povertà, che ormai colpisce gruppi sociali un tempo annoverati fra i garantisti, riprendiamo da Il Manifesto di mercoledì questa acuta riflessione di Marco Revelli.
Qualcuno li aveva chiamati - bestemmiando - privilegiati. Intendo gli operai: quelli che hanno avuto il privilegio, appunto - non il diritto - di possedere un posto di […]
Pubblicato in: Attualità
Gli insulti non sono democrazia
20 Luglio 2012
Andrea Raggio
Gli insulti, lo sappiamo, non sono argomenti. Chi li ha introdotti nel linguaggio politico, copiando i fascisti, è stato Berlusconi. Esempio: quelli che mi criticano sono comunisti (parola nobilissima caricata di significati spregevoli); quelli che votano a sinistra sono coglioni, e così via. Si ricorre sempre più, inoltre, agli insulti ammantati di modi di […]
Pubblicato in: Attualità
Il PD sembra il Titanic fra gli iceberg
19 Luglio 2012
Carlo Dore jr.
Dall’alto del podio che domina imponente e impotente la platea dell’assemblea nazionale del PD, Bersani osserva il suo partito frantumarsi nell’ennesima corrida di divisioni interne e veti incrociati, ordini del giorno e tessere strappate, firme, controfirme, primarie e minacce di dimissioni di massa. Osserva quel partito che non vuole farsi dare una linea […]
Pubblicato in: Politica Nazionale
Amartya Sen invita ad andare a scuola da Keynes
18 Luglio 2012
Gianfranco Sabattini
Amartya Sen, autorevole economista, su “la Repubblica” dei giorni scorsi interviene per criticare la scarsa sagacia delle decisioni prese dalle classe politica europea per sconfiggere la crisi economica in atto. Ciò che il premio Nobel contesta è innanzitutto l’austerità della politica attuata, in quanto formulata in un contesto troppo rigido come quello dell’Unione monetaria. […]
Pubblicato in: Economia
Governo dei “tecnici” e continuismo nella scuola
17 Luglio 2012
Rosamaria Maggio
Paul Krugman , premio Nobel 2008 per l’economia, a fine maggio, ha rilasciato a New York un’intervista, in occasione della presentazione del suo ultimo libro dal titolo “Fuori da questa depressione subito!”, nella quale diceva:”Abbiamo bisogno che i nostri governi spendano di più, non di meno, perché quando la domanda privata è insufficiente, questa […]
Pubblicato in: Scuola
Caro Prof., sugli ex decadenti il Rettore ci riprova
16 Luglio 2012
Stefano e Sara - studenti “ex decadenti”
Due studenti mi inviano questa lettera, che testimonia quanto nell’Italia di oggi diano fastidio, a chi esercita un qualche potere, i gruppi sociali in difficoltà o in posizione di debolezza. Questa volta non si tratta di “esodati”, ma di “decadenti”. Che segno di inciviltà già nei nomi! Anzi “ex […]
Pubblicato in: Scuola
Ma dove sono i partiti?
15 Luglio 2012
Alberto Asor Rosa
Continuiamo la riflessione sul governo Monti e sulla prospettiva politica nazionale con questo intervento apparso su Il manifesto di venerdì.
Di sicuro il governo Monti non è il nostro governo. Ma qual è il nostro governo? E, più esattamente: noi chi siamo? Andiamo per ordine.
Il governo Monti ha assunto come proprio obbiettivo la salvezza […]
Pubblicato in: Attualità
Il disegno di Monti
15 Luglio 2012
Alfio Mastropaolo
Continuiamo la riflessione sul governo Monti con questo nuovo articolo del Prof. Mastropaolo, pubblicato sul manifesto di martedì. In realtà, stiamo assistendo al paradosso di un governo nominato dall’alto con manifestazioni di assenso sperticato dei soggetti iperliberisti (organi europei e mondiali politici e bancari) che lo hanno imposto. Ben vengano, dunque, le riflessioni - come […]
Pubblicato in: Attualità