Ganau ritocca la legge elettorale, ma lascia premio e sbarramenti

10 Febbraio 2017


 Andrea Pubusa

La proposta di legge elettorale del presidente del Consiglio Ganau introduce modifiche alla legge vigente, ne corregge alcune disposizioni più manifestamente irrazionali, ma ne lascia invariato l’impianto truffaldino. Non a caso è presentate con le modifiche rispetto all’attuale testo messo a fronte.
Non muta il sietma presidenziale e l’elezione contestuale del Presidente della Regione e […]

Leggi

Pubblicato in: Economia · Interventi · Lavoro




Attuare la Costituzione nella parte economica contro le privatizzazioni dei beni e dei servizi pubblici

16 Gennaio 2017


Paolo Maddalena, già vicepresidente della Corte costituzionale

 
 
Nel contesto della battaglia per l’attuazione della Costituzione dopo la vittoria del NO al referendum, Paolo Maddalena, già vice presidente della Corte costituzionale, ha assunto l’iniziativa di coordinare un gruppo di lavoro per l’attuazione della parte economica della Costituzione contro le privatizzazioni di beni e servizi pubblici e le […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Lotta contro la povertà? Reddito di inclusione

21 Dicembre 2016


Gianfranco Sabattini

       (dal film “Poveri ma belli”)
Gli ultimi dati diffusi dall’Istat non sono tranquillizzanti; sia la povertà assoluta che quella relativa sono aumentate, passando la prima da 4,1 milioni di persone a 4,5 milioni e la seconda da 7,8 milioni circa di persone a 8,3 milioni. Il trend della povertà assoluta e relativa […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Federalismo e rilancio del Mezzogiorno e della Sardegna

20 Ottobre 2016


Lorenzo Bona

Il 21 ottobre, alle ore 16, presso la sala della “Società operaia di mutuo soccorso” (Via XX settembre, n. 80 – CA), Pietro Maturandi e Vittorio Dettori presenteranno il libro di Gianfranco Sabattini: I limiti delle politiche meridionalistiche. Il caso della Sardegna. Di seguito pubblichiamo una recensione del libro ad opera dell’economista dell’Ateneo Cagliaritano […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Un’Europa federale e solidale contro la catastrofe

31 Agosto 2016


Gianfranco SabattiniKarl Heinz Roth e Zissis Papadimitriou, esponente dell’operaismo tedesco il primo, sociologo greco il secondo, hanno scritto un “Manifesto per un’Europa egualitaria. Come evitare la catastrofe”. In esso si analizzano le cause della crisi che attanaglia da tempo l’economia e la società a livello europeo e mondiale; a parere degli autori, all’interno dei singoli […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Ordoliberismo e germanizzazione dell’Europa

26 Agosto 2016


Gianfranco Sabattini

Un tedesco, al di sopra di ogni sospetto, il sociologo Ulrich Beck, afferma a chiare lettere in “Europa tedesca. La nuova geografia del potere”: “Nessuno ha voluto che ciò accadesse, ma di fronte al possibile crollo dell’euro la Germania in quanto potenza economica è ‘scivolata’ progressivamente nella posizione di decisiva grande potenza politica dell’Europa”. […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Il progresso e i suoi limiti

17 Agosto 2016


Gianfranco Sabattini

L’idea di progresso si afferma nel XVI secolo, radicandosi esplicitamente nella cultura europea in quello successivo, dando origine alla rivoluzione scientifica; secondo Carlo Altini (“Progresso”), l’idea è inclusiva di una “concezione ‘comprensiva’ del processo storico in termini di direzionalità, universalità e prevedibilità”, e la sua accettazione richiede “un mutamento qualitativo, e non solo quantitativo, […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




I limiti della “mano invisibile” del mercato

11 Agosto 2016


Gianfranco Sabattini

La teoria economica tradizionale ha prodotto un’abbondante letteratura, per dimostrare i vantaggi che possono essere assicurati alla collettività dal funzionamento di un libero mercato guidato da una presunta “mano invisibile”. E’ questa una visione dovuta al fondatore dell’economia moderna, Adam Smith, secondo il quale, quando i mercati sono lasciati funzionare per conto loro, senza […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Giustizia distributiva e rimozione degli squilibri internazionali

12 Giugno 2016


Gianfranco Sabattini

Il perseguimento dell’attivazione di un processo di crescita costituisce una condizione necessaria importante per sconfiggere l’arretratezza, ma non sufficiente per eliminare gli squilibri economici e sociali esistenti tra Paesi ricchi e Paesi poveri. In altre parole, perché questi ultimi possano crescere e svilupparsi in modo stabile, occorre che le politiche di assistenza e di […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




La presunta “leggenda nera” della critica al neoliberismo

12 Marzo 2016


Gianfranco Sabattini

In un recente articolo dal titolo “L’invenzione del neoliberismo”, apparso sul n. 6/2015 di “Storia Contemporanea”, Alberto Mingardi afferma che negli ultimi trent’anni il dibattito economico sarebbe stato largamente condizionato dalla fantasiosa narrazione di una “leggenda nera”. Questa sarebbe valsa a diffondere nell’immaginario collettivo l’idea secondo cui, nel corso del Novecento, la concezione socialdemocratica […]

Leggi

Pubblicato in: Economia