Andrea Pubusa
ý⁶
Dopo l’interessante intervento di Fernando Codonesu sull’energia, continuiamo la riflessione sulle materie di un possibile autogoverno della Regione sarda: i trasporti.
Pensate che i nostri antenati si spostassero fra i nuraghi per lavorare, commerciare o per cerimonie religiose o altro ancora, chiedendo, per costruire le strade o il mezzo di trasporto, prima il permesso a […]
![]() |
Ambiente | ![]() |
I trasporti, perché in Sardegna attribuirli agli altri?
19 Maggio 2023
Pubblicato in: Ambiente · Cultura · Economia · Interventi
Nasce l’Osservatorio sull’insularità, per vigilare su cosa?
1 Aprile 2023
A.P.
Confesso, le iniziative in cui c’e’ di mezzo l’on. Cossa mi lasciano sempre perplesso. Non che che non siano animate da buoni propositi, questo non si puo’ dire, ma c’e’ sempre una certa approssimazione o improprieta’ dei mezzi. Un esempio? All’inizio della battaglia per l’insularita’, preso da fuoco ardente, il nostro aveva promosso una raccolta di […]
Pubblicato in: Ambiente · Interventi
Elly, una buona notizia e una no
7 Marzo 2023
A.P.
La faccia sorridente di Schlein, insieme a Conte e Landini, alla manifestazione antifascista di Firenze è una bella novità. Certo non avremmo visto uno scatto così con il volto smorto di Letta jr. nè con quello più sveglio di Bonaccini, che al più si sarebbe posizionato altrove, a sottolineare la sua distinzione rispetto a Conte […]
Pubblicato in: Ambiente · Economia · Interventi
Brigata Sassari: la poesia popolare fra esaltazione della balentia, dell’eroismo dei sardi e la subalternita’ al massacro imperialista
20 Agosto 2022
Andrea Pubusa
Altri appunti sulla Brigata Sassari dopo quelli pubblicati il 18 scorso.
La Grande guerra non poteva mancare di esercitare un irresistibile richiamo per i poeti popolari. Nell’isola si e’ mantenuta la tradizione della Grecia antica dei pastori poeti. In effetti si poetava, nelle solitudini delle campagne e dei salti, nelle bettole e, naturalmente, nelle piazze alle […]
Pubblicato in: Ambiente · Interventi
La costituzione e le sue debolezze. Per battere il presidenzialismo occorre rilanciare i partiti come strumento di partecipazione popolare
19 Agosto 2022
Andrea Pubusa
Le costituzioni hanno una superba pretesa: quella di durare nel tempo, di disporre per le generazioni future. Per questo sono state inventate procedure aggravate per renderne difficile la modifica. E tuttavia spesso quasi all”improvviso mutano senza neanche revisione formale. La fiducia delle Camere al governo fu introdotta nella seconda meta’ dell’800 per via consuetudinaria […]
Pubblicato in: Ambiente · Interventi
Grillo non piaceva a molti anche nell’area democratica, gli stessi che oggi vogliono Conte senza di lui. Ma puo’ esistere un M5S senza Grillo?
9 Luglio 2021
Andrea Pubusa
Quando Grillo era in ascesa, a sinistra non potevi dire di aver simpatia per lui. Se non volevi destare sospetti o fastidiosi contrasti, pregiudizialmente dovevi essere contro. Lo stesso fenomeno, all’inverso, registrato per Monti: quando fu imposto da Napolitano e dai poteri forti, non potevi criticarlo. Dovevi condividere e basta. Se no, eri il […]
Pubblicato in: Ambiente · Interventi
Disfunzioni della giustizia: ricercare le cause anche fuori
18 Maggio 2021
Andrea Pubusa
La riforma della giustizia è uno degli impegni che l’Italia si è presa con l’Unione Europea per ottenere i circa 200 miliardi di euro di finanziamenti del Recovery Fund. E’ pertanto una riforma eteroderetta e necessaria Per elaborare proposte di riforma, Cartabia ha istituito delle specifiche commissioni composte da esperti. Cosa si prevede?
Il processo […]
Pubblicato in: Ambiente · Interventi
Da S. Antioco notizie di abusi nelle coste. Ne parliamo con Italia nostra
12 Ottobre 2019
Graziano Bullegas di Italia nostra a domanda risponde
D. La notizia del sequestro da parte dei carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari del Tonnara Camping sulla costa occidentale dell’isola di Sant’Antioco e delle relative 78 case mobili realizzate in difformità o in assenza di autorizzazione, desta sconcerto e preoccupazione. Di cosa si tratta?
R. Si tratta […]
Pubblicato in: Ambiente
La rivolta di Palabanda, esempio attuale di dignità
26 Agosto 2019
Francesco Cocco
(Il portico di Palabanda oggi - Corso Vittorio Emanuele)
La rivolta di Palabanda (1812) è sempre stata considerata dalle forze democratiche sarde un momento alto di lotta, da cui trarre ispirazione per il presente. Francesco Putzolu, sarto, e Raimondo Sorgia, conciatore, furono condannati e impiccati. Salvatore Cadeddu, prima d’essere catturato e impiccato, trovò […]
Pubblicato in: Ambiente · Cultura
Cagliari. Quale candidatura per battere il centrodestra?
22 Marzo 2019
Andrea Pubusa
Iniziano ad essere rese note le candidature alla carica di sindaco di Cagliari dopo l’abbandono di Zedda, con la superba pretesa non di fare il consigliere regionale, ma di “capeggiare” l’opposizione nell’Assemblea regionale. E manco a dirlo Campo progressista, un gruppuscolo estinto a livello nazionale e in fase di progressiva riduzione in Sardegna, accampa […]
Pubblicato in: Ambiente · Politica Regionale